Creata un’officina in Sudafrica che fornirà supporto a 15 imprese reggiane e formazione ai giovani delle township
Il Consorzio Automotive Industrial Project è stato premiato tra gli Innovatori Responsabili dalla Regione Emilia-Romagna, durante la cerimonia tenutasi nei giorni scorsi a Ravenna.
Il Consorzio – fatto di aziende reggiane legate al settore dell’Automotive – si è imposto nella V edizione del concorso candidati rivolto a imprese, enti locali e associazioni, che visto 32 progetti selezionati fra i 139 presentati.
A ritirare il riconoscimento dalle mani dell’Assessore regionale Palma Costi è stato Maurizio Ruozi, titolare della azienda Flexbimec International srl e presidente del Consorzio, che ha raccontato: “Abbiamo presentato il progetto Multifuctional Automotive Hub che propone un nuovo modello di internazionalizzazione, rispettoso delle specificità economiche, sociali e culturali del paese di riferimento. L’obiettivo era di aprire un’officina integrata in una township sudafricana, offrendo anche una opportunità di formazione professionale e di tirocinio a giovani della zona presso le aziende associate. Abbiamo iniziato nel 2016 con la visita di aziende del Consorzio a Johannesburg, che in seguito hanno fornito equipaggiamenti e macchinari per attrezzare l’officina integrata nella Township di Chamdor, che, oltre a fornire i tradizionali servizi post-vendita per i veicoli, opera come centro di formazione tecnica per meccanici, gommisti, carrozzieri, studenti e neolaureati in discipline meccaniche. Il processo di internazionalizzazione punta sui giovani come leva per creare contatti e connessioni tra imprese, creando partnership e collaborazioni con il contesto locale”.
Successivamente, continua Ruozi: “a dicembre 2018 con l’arrivo dei macchinari e delle attrezzature fornite dalle aziende reggiane abbiamo costruito un’officina che fornirà supporto a imprese e artigiani già operanti nella township e formazione a giovani disoccupati locali. A breve inizieranno le esperienze di tirocinio per i giovani sudafricani. Grazie alle ottime prospettive del progetto, Reggio Emilia è stata individuata come prossima tappa dell’International Best Practice Tour organizzato dall’AIDC, che porterà all’organizzazione di incontri B2B tra imprenditori italiani e sudafricani del settore e a visite aziendali”.
Hanno collaborato all’iniziativa: Comune di Reggio Emilia, Provincia del Gauteng, Mogale City, Unindustria Reggio Emilia, Fondazione E35, Automotive Industrial Project, Automotive Industry Development Centre, Gauteng Growth Development Agency, Corghi, Termomeccanica G.L., Airtec, Intec, Flexbimec International e F.lli Menabò.