Il terzo focus sul Centro italiano di Solidarietà di Reggio Emilia è dedicato alla comunità terapeutica “Bellarosa”.
“Bellarosa” è una villa immersa nel verde della periferia sud di Reggio Emilia. Dal 1984 ospita una comunità terapeutica del Centro italiano di Solidarietà di Reggio Emilia. Nella struttura risiedono mediamente una trentina di persone accolte da otto operatori e una ventina di volontari. Ogni ospite segue una terapia personalizzata – a seconda delle dipendenze di cui è portatore. La terapia è modulata per condurre progressivamente verso il recupero dell’autonomia e si fonda su gruppi di auto mutuo aiuto e colloqui individuali con psicologi ed educatori. I gruppi tra pari sono fondamentali per riprogettare la propria vita poiché in essi le persone si sentono libere di condividere con altri le sofferenze e le conquiste. Il percorso di affrancamento dalle sostanze è corroborato infine dalla convivenza e dai lavori domestici.
L’itinerario di recupero dell’autonomia proposto dal CeiS si basa su “Progetto uomo” che pone la persona al centro di un intervento multidisciplinare e la accoglie nella sua fragilità. I valori fondanti del percorso sono espressi in ciò che al Ceis chiamano “La nostra filosofia”.
Il servizio di Emanuele Borghi è stato trasmesso sabato 16 novembre 2019 da Telereggio.
Bene o male mi mancate