Domenica 10 novembre, alle ore 16, a Palazzo dei Musei di Reggio Emilia, nell’ambito della rassegna ‘Il tè delle Muse’, è in programma l’incontro ‘M’ammalia 2019 – Mammiferi in movimento: la “dispersione” del Lupo 2.0’.
Il lupo ha ormai da diversi anni ripopolato il nostro Appennino, iniziando dalle zone di crinale per spingersi via via a quote più basse. Questo ampliamento dell’areale ha innescato alcune importanti criticità collegate alla presenza ed espansione della specie in aree antropizzate. Tra queste l’ibridazione tra lupi e cani, la tutela degli animali domestici e la mitigazione del conflitto uomo-lupo. Affronterà l’argomento Willy Reggioni, responsabile del Wolf Apennine Center, del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, illustrando l’attuale presenza del lupo nel nostro territorio e sottolineando il delicato ruolo delle informazioni veicolate dal web, vere o false che siano, nel creare opinione nei confronti della specie.
L’incontro è inserito nel calendario di M’Ammalia, settimana dedicata alla divulgazione delle tematiche naturalistiche e scientifiche legate al mondo dei mammiferi, e si svolge nell’ambito del Tè delle Muse: al pubblico, seduto ai tavolini, viene offerto un tè con biscotti mentre si apre il dialogo con il relatore.
L’ingresso è gratuito e senza obbligo di prenotazione.
