Il libro di Paolo Bonacini consente di conoscere e valutare la storia di una emittente televisiva che da quarant’anni accompagna le trasformazioni e i conflitti di Reggio e dei suoi abitanti. E’ la storia di un giornalista/direttore e delle sue avventure professionali in giro per l’Italia. E’ il racconto di straordinarie esperienze di cooperazione internazionale.
Ma è anche la storia della televisione italiana, di un sistema dell’informazione che troppo spesso sacrifica diritti collettivi piegandosi a interessi di parte.
Scritto in prima persona, con precisi riferimenti e confronti, il libro “invita a ricordare e a pensare” come sottolinea il presidente regionale dei giornalisti, Giovanni Rossi, nella postfazione all’opera.
É un contributo preciso e circostanziato che merita di essere letto e che dovrebbe essere divulgato soprattutto tra le nuove generazioni, perché prendano ad esempio gli esempi virtuosi che documenta e abbiano indicazioni su comportamenti da tenere in un settore così delicato e d’importanza crescente per la vita associata.
Paolo Bonacini, Una voce nell’etere. Trent’anni a Telereggio e altro, postfazione di Giovanni Rossi, Consulta librieprogetti, pp. 446, Euro 18,00.