In risposta all’esigenza di creare nuovi servizi abitativi a forte innovazione sociale e di prossimità, il Comune di Reggio e Acer Reggio Emilia hanno messo a disposizione della Fondazione onlus Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia una palazzina nel Quartiere Foscato, dove la Fondazione – con il sostegno della Regione Emilia Romagna – realizzerà “CASA DOMANI”, un progetto di residenzialità innovativa che promuove i percorsi verso il dopo di noi e accompagna le persone ed i loro familiari con una progettualità finalizzata alla piena integrazione sociale in un ambiente inclusivo, eterogeneo e partecipato. Il progetto prevede un concept abitativo nuovo, fondato sulla coesistenza e sull’interrelazione di spazi abitativi privati e spazi pubblici condivisi e vede coinvolti tutti gli attori pubblici del sistema dei servizi socio-sanitari locali (Ausl, Servizio Handicap Adulto, Asp Reggio Emilia Città delle Persone, Comune e Acer Reggio Emilia), del privato sociale e del privato, impegnati nell’integrazione di competenze complementari per realizzare politiche abitative e sociali finalizzate alla convivenza di soggetti e attività differenti.
Il progetto, presentato dalla Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia, è stato riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna tra i migliori rispondenti alla Legge nazionale sul “Dopo di Noi” e finanziato dal Fondo regionale di attuazione della legge per 120mila euro.
Acer Reggio Emilia metterà a disposizione una palazzina completamente riqualificata, su cui si faranno lavori di adeguamento per circa 500mila euro, di cui 250mila euro messi a disposizione dal Comune di Reggio Emilia che sostiene l’iniziativa di forte valenza sociale.
Il fabbricato, situato al civico 19 di via Foscato, costituito da cinque appartamenti disposti su due piani, per un totale di oltre 300 metri quadrati di superficie, sarà ad alta prestazione energetica, privo di barriere architettoniche, dotato di ascensore, accessi autonomi agli alloggi, giardino e terrazza comuni. Le superfici interne, di tipo modulare, consentiranno flessibilità nella suddivisione degli spazi, in risposta alle esigenze dell’utenza e alle diverse attività della Fondazione.
Nella riqualificazione dell’edificio, Acer Reggio Emilia si atterrà al rispetto dei principi della sostenibilità sociale, economica e ambientale promossi dalle linee guida Wel Hops (Welfare Housing policies for Senior Citizens), finalizzati al mantenimento dell’autosufficienza, del diritto di scelta, della migliore autonomia e qualità di vita per le persone; la palazzina diventerà il luogo in cui far convivere progetti di vita e attività sociali condivise nella costruzione, giorno dopo giorno, di percorsi virtuosi graduali di vita indipendente per persone con disabilità.
Continua a leggere tutto l’articolo su La Libertà del 29 maggio