Da La Libertà del 22 maggio
Portofranco compie 15 anni e invita tutti a festeggiare riproponendo la propria esperienza, insieme al professor Giovanni Mereghetti dell’Associazione Portofranco Italia, giovedì 30 maggio alle ore 18 presso l’Aula magna dell’Istituto tecnico “Gasparo Scaruffi”, in via Filippo Re 8 a Reggio.
Cos’è Portofranco?
Nel 2004 un gruppo di insegnanti, in forza di una posizione educativa maturata nella propria esperienza lavorativa, decide di affrontare il problema dell’insuccesso scolastico, collegandosi ad un’esperienza già in atto da alcuni anni a Milano e costituisce a Reggio Emilia l’Associazione Portofranco, dando vita al Centro di Aiuto allo Studio omonimo, rivolto agli studenti delle Scuole Secondiarie di Secondo grado della nostra città. Partendo dal bisogno reale e quotidiano del ragazzo rispetto allo studio, emerge la vera esigenza di relazione educativa di cui lo studente necessita, perciò Portofranco non è un “doposcuola”, né un fornitore di lezioni private, ma una compagnia di insegnanti e volontari che motivano e sostengono individualmente il ragazzo nel suo percorso scolastico.
Il centro di aiuto allo studio è gratuito, si avvale dell’aiuto di volontari che non ricevono nessuna retribuzione. In questi ultimi anni abbiamo avuto in media un centinaio di studenti iscritti, provenienti da tutte le scuole della città, di cui un terzo di origine straniera, e abbiamo raggiunto la disponibilità di circa 40 volontari distribuiti in un orario pomeridiano di tre ore per tre giorni alla settimana. Lo sviluppo di Portofranco è stato possibile grazie alla disponibilità delle istituzioni pubbliche e dei dirigenti scolastici che ci hanno ospitato in diverse sedi: inizialmente presso l’Istituto IPSIA in via Trento Trieste, poi presso i locali della Scuola secondaria Fermi in via Bolognesi e, attualmente, presso l’Istituto tecnico Scaruffi in via Filippo Re. Chi desidera conoscerci meglio può visitare il sito www.portofranco.info.
Gabriella Bigi