La presentazione del libro ha avuto luogo nel dopocena del 2 maggio, con l’intervento di Matteo e Anna Orlandini, degli autori e dell’IDML
Terminata la distribuzione in edicola con il quotidiano La Gazzetta di Reggio, è prenotabile presso l’editore (sito internet www.aliberticompagniaeditoriale.it) e sarà a giorni in tutte le librerie il volume “Di luci e di ombre – Dialoghi sulla vita quotidiana”, scritto dal vescovo Massimo Camisasca e dal giornalista Edoardo Tincani, direttore de La Libertà e del Centro diocesano per le Comunicazioni sociali. Le foto, di Giuseppe Maria Codazzi, si riferiscono alla presentazione del libro, avvenuta il 2 maggio nella cripta della Cattedrale alla presenza dei due autori. Di seguito un articolo “introduttivo” alla lettura.
Mai come oggi, con il social-narcisismo imperante e le chat sempre attive nel telefonino, c’è una distanza abissale tra la comunicazione e il pensiero. Parliamo troppo e riflettiamo poco. Discutiamo di ciò che è accessorio e opinabile, mentre l’essenza e la verità della vita rischiano di sfuggirci. La comunicazione corre senza sosta in Rete: istantanea, di pancia, aggressiva, a volte incoerente e quasi sempre conformistica.
Il pensiero richiede un’incubazione più lunga, silenzio e tempo di decantazione, anche una certa fatica espressiva. Almeno a me. Ho impiegato anni, in certi casi, a elaborare un mio pensiero autentico e originale. È solo il confronto con gli altri che aiuta a metterlo a fuoco e, finalmente, a dargli forma, a dirlo in modo appropriato e rispettoso. Ecco perché credo nell’importanza di tenere un diario e in particolare nell’utilità della corrispondenza scritta, che lasci una traccia di sé oltre la velocità e la banalità di tante chiacchiere digitali. Scripta manent.
Continua a leggere l’articolo di Edoardo Tincani su La Libertà del 15 maggio