Tra le proposte del gruppo «Laudato si’» l’incontro con don Ciotti
Il 22 aprile i cittadini di 192 paesi del mondo si sono uniti in una grande manifestazione ambientale, l’Earth Day (la giornata della terra). Lo scopo principale della ricorrenza, nata intorno agli anni ’70 per volere del presidente americano John Fitzgerald Kennedy, è quello di promuovere la salvaguardia della Terra, sensibilizzando l’opinione pubblica sulle problematiche del Pianeta e proponendo soluzioni ecocompatibili agli organi di governo e ai singoli cittadini.
Questa giornata ha riunito tantissimi gruppi impegnati contro le varie forme di inquinamento, i rifiuti tossici e radioattivi, i pesticidi, la progressiva desertificazione, l’estinzione di specie animali…
è una nuova generazione che guarda con favore alle fonti rinnovabili, ad un consumo sostenibile, a un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali. Sono giovani che non stanno a guardare, come Greta Thunberg, divenuta una leader mondiale per il suo quotidiano impegno per l’ambiente.
Ispirato dal suo esempio è nato il movimento internazionale “Friday For Future”, che riprende su scala globale le proteste settimanali della sedicenne svedese. Partecipare a questi “Venerdì per il futuro” è molto semplice. Si organizza un flash mob (raduno flash di più persone per un’azione collettiva) davanti a un palazzo istituzionale, si scattano alcune foto, si condividono le immagini sui social indicando/taggando Greta. Seguendo questa modalità giovani e meno giovani si sono “dati appuntamento” lo scorso 22 febbraio davanti al Comune.
Il 25 marzo, sempre a Reggio Emilia, è stata organizzata un’iniziativa analoga che ha coinvolto tantissimi studenti, un numero al di sopra di ogni aspettativa. Stiamo quindi assistendo a qualcosa di nuovo: i temi ambientali coinvolgono sempre di più la nostra società, specialmente i giovani. La Chiesa, nella figura del Papa, chiama i cristiani a partecipare a questo “impegno per il cambiamento” con lo stile del Vangelo. Nella Laudato si’ la preoccupazione per l’ambiente viene associata al sincero amore per gli esseri umani e a un costante impegno riguardo ai problemi della società.
Leggi tutto l’articolo di Carlo Orlandini su La Libertà dell’8 maggio