Loreto «capitale dei giovani»

Francesco firma l’Esortazione apostolica post-sinodale «Christus vivit»

Dieci minuti in preghiera, da solo, in silenzio, come un pellegrino qualsiasi, seduto davanti alla Statua della Madonna e all’altare che celebra il Mistero dell’Annunciazione. È il primo atto della visita del Papa a Loreto, il 25 marzo Festa dell’Annunciazione, che per un giorno è diventata “capitale mondiale” dei giovani grazie alla firma dell’Esortazione apostolica, dal titolo “Christus vivit”, a conclusione del Sinodo dedicato ai giovani.

All’interno della Santa Casa, alle 10.15 circa, Papa Francesco ha posto la sua firma sul documento che è stato poi presentato il 2 aprile alla stampa. Poi ha reso omaggio con una Rosa d’oro a Maria e ha “affidato” la copia appena firmata al vescovo Fabio Dal Cin, presente con il rettore del Santuario, padre Franco Carollo, alla Messa celebrata in privato poco prima: nessun Pontefice lo aveva fatto, negli ultimi 162 anni. Subito dopo, l’incontro di Francesco con la comunità dei Frati Cappuccini, custodi della basilica dal 1934.

All’esterno della Santa Casa, tra i banchi del santuario lo aspettavano i malati, tra cui un gruppo della pastorale dei sordi delle Marche. All’esterno della basilica, invece, lo attendevano i fedeli e i cittadini di Loreto, che hanno ascoltato il suo discorso tra gli applausi e hanno goduto del “fuori programma” del giro in papamobile non solo sul piazzale, ma lungo il percorso che per raggiungerlo compiono ogni giorno i pellegrini da ogni parte del mondo.

Leggi tutto l’articolo di Maria Michela Nicolais su La Libertà del 3 aprile



Leggi altri articoli di Chiesa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *