Da Ruy Barbosa la presenza si dilata verso l’Amazzonia
MISSIONE
I nostri missionari sono presenti nella diocesi di Ruy Barbosa, situata nella regione della Bahia, nel Nordest del Brasile, una delle zone più povere e aride del Paese. La maggioranza della popolazione ha lontane origini africane. La Bahia è estesa quanto la Francia, ha per capitale Salvador, città di oltre 3 milioni di abitanti. I missionari sono inseriti nell’azione di evangelizzazione e di servizio a favore della vita, della giustizia e della speranza con rinnovata sensibilità sociale e con un impegno formativo e vocazionale. Attualmente l’équipe in Bahia è composta da 3 preti, 4 suore della Casa della Carità e alcuni laici inseriti in progetti a sostegno della popolazione locale.
Alla periferia di San Paolo, nella città di Jandira, opera da anni don Giancarlo Pacchin, fidei donum reggiano. Con il sostegno delle adozioni a distanza favorisce l’inserimento dei bambini nelle scuole materne, permettendo ai genitori di recarsi al lavoro, sicuri di non abbandonare i figli sulla strada. Oggi l’Associazione Caritas San Francisco, da lui fondata, sta dando lavoro ad un centinaio di giovani. Don Giancarlo segue anche le vicende dei lavoratori della terra, dei favelados, dei ragazzi in difficoltà in cerca di lavoro e ha attivato un progetto di avviamento professionale.
STORIA
I missionari reggiani sono attivi in Bahia, nella diocesi di Ruy Barbosa in particolare, dal 1965. In questo lungo periodo si sono avvicendati numerosi sacerdoti e laici. È stato un cammino talvolta difficile che ha richiesto coraggio, passione e pazienza sia ai vescovi e alle diocesi che ai missionari preti e laici. Attualmente i nostri missionari sono presenti nella diocesi di Ruy Barbosa, situata nella regione centro orientale dello Stato di Bahia, che ha una superficie di 25.169 kmq (quanto l’Emilia Romagna) con una popolazione di 465.000 abitanti; le parrocchie sono 23 e i sacerdoti 24. Di questi, 3 sono reggiani.
La Chiesa porta avanti l’opzione per i poveri accompagnando la gente in un cammino di fede che sappia affrontare anche i gravi problemi sociali e ambientali. I missionari sono inseriti nell’azione di evangelizzazione e di servizio a favore della vita, della giustizia e della speranza con rinnovata sensibilità sociale e con un impegno formativo e vocazionale.
Continua a leggere tutto l’articolo su La Libertà del 20 marzo