Nel fine settimana doppio appuntamento del Teatro dell’Orsa a Reggio Emilia e Campegine

Sabato 9 e domenica 10 marzo doppio appuntamento a cura del Teatro dell’Orsa.

Sabato 9 marzo alle ore 21 all’Auditorium Comunale di Campegine (RE), in occasione della Festa della Donna, ricorrenza nata per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in quasi tutte le parti del mondo, Monica Morini presenterà Fuochi. Racconti di ragazze ribelli, coraggiose, libere. «Antigone è l’antenata che per prima ha la forza di disobbedire in nome della giustizia» suggerisce la fondatrice del Teatro dell’Orsa in merito allo spettacolo realizzato con la collaborazione di Annamaria Gozzi e diretto da Bernardino Bonzani che vede in scena, insieme alla stessa Monica Morini, Claudia Catellani al pianoforte «Dal mito alla vita: su uno stesso filo camminano Rosa Parks, la cui disobbedienza cambia la legge sugli autobus dell’Alabama, e Samia Yusuf Omar, campionessa olimpica che inseguendo il sogno del diritto allo sport lascia la Somalia in guerra e compie il grande viaggio sui barconi del Mediterraneo per correre alle olimpiadi di Londra. E poi Alfonsina Morini Strada, unica donna al giro d’Italia, Nellie Bly prima giornalista ad inventare la scrittura d’inchiesta: donne libere che hanno aperto nuove strade, anche per noi, e mandato in frantumi pregiudizi di secoli. Non sono solo storie di donne che hanno cambiato la storia: guardando negli occhi queste donne e la loro vita ci si interroga su chi ha guidato i nostri passi. Quali costellazioni di antenate riconosciamo? Quanto ancora si può fare?».


Domenica 10 marzo alle ore 16, in apertura della rassegna Lo Scrigno dei Suoni all’Auditorium “Gianfranco Masini” dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri – Claudio Merulo” di Reggio Emilia, andrà in scena FilaFiaba, spettacolo finalista al Festival Bonsai di Ferrara Off consigliato ai bambini dai quattro anni e agli adulti. Le narratrici Lucia Donadio e Chiara Ticini, in scena insieme al musicista Gaetano Nenna, proporranno un intreccio di racconti e musiche realizzato con la regia di Monica Morini: «Le fiabe sono vere, musica e parole tessono un filo d’oro fatto di C’era e non c’era. C’è una storia dove un principe parte alla ricerca di una fanciulla che sia bianca come il latte e rossa come il sangue. Una vecchia strega ingarbuglia la matassa del destino ma ogni nodo verrà al pettine. C’è anche una storia con due sorellastre, una matrigna e una fata madrina che non ha zucche per carrozze, ma conosce i colori del cielo e sbuffa vestiti d’argento. Le fiabe hanno radici lunghe dentro ai giardini della nostra vita. Qui si canta e ci s’incanta qui si ride, si cammina su fili sospesi, qui si corre verso l’amore, non si ha paura del lupo. Qui si filano fiabe per tutti».

Info sulla Compagnia: http://www.teatrodellorsa.com/.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.