Sabato sera «Aristide dag un tai per piaser!»

Da La Libertà del 6 febbraio

Nono spettacolo per la XXVIII Rassegna di teatro dialettale del Corso di Rivalta, che sabato 9 febbraio alle 21.15 applaudirà la compagnia Fnil Bus Theater in “Aristide dag un tai per piaser!”, due atti comici scritti da Antonio Guidetti e diretti da Damiano Scalabrini. Questi indosserà anche i panni di un personaggio della commedia, che sarà accolta come un gradito ritorno della formazione di Gattatico. Lo scorso 20 ottobre, infatti, l’affiatato gruppo ha conquistato la platea di via Sant’Ambrogio con “Ti presento papà”, due tempi di Giuseppe Della Misericordia con la regia dello stesso Scalabrini, che anche in tale allestimento aveva interpretato uno dei protagonisti della vicenda.

La produzione che andrà in scena il 9 febbraio ruota intorno alle avventure di casa Sberveglieri, dalla quale è misteriosamente scomparso Aristide, che ha creato l’azienda agricola di famiglia con il padre e tanti sacrifici. La sparizione risale a dieci anni fa, un lasso di tempo che non è riuscito a ridimensionare lo smarrimento di Gemma, la governante, e che ha incrementato le responsabilità – e il relativo stress – di Gioele, fratello di Aristide e marito dell’avara Speranza, che vuole fare la nobildonna nonostante la crisi e spinge per vendere i campi, le bestie e i vigneti ai quali il restìo consorte è molto affezionato.
I piani degli Sberveglieri saranno sconvolti dall’arrivo di un vagabondo, sporco e malridotto, il cui intervento avrà lo stesso effetto di un uragano imprevedibile. Sul palco si alterneranno Damiano Scalabrini, Nicoletta Papaleo, Anna Maria Cojocaru, Francesca Di Blasi, Sebastiano Donelli e Alessandro Scalabrini. “Aristide dag un tai per piaser!” è l’ottava proposta in abbonamento della stagione 2018-2019 del Corso. Il biglietto singolo si acquista a 8 euro, intero, e a 5 euro, ridotto. Informazioni e prenotazioni: 339.7117163 e teatrocorsorivalta@gmail.com.

Beatrice Grisendi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.