Tema: «Cercate di essere veramente giusti» (Dt 16,18)
In preparazione alla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (nella locandina tutte le iniziative in diocesi) proponiamo questo contributo di monsignor Gozzi.
In questo periodo dell’anno le comunità cristiane presenti nei vari stati o continenti si riuniscono per rendere più forte la loro preghiera al Signore per l’Unità nella Chiesa di Gesù. Se ne sente maggiormente la necessità all’interno del mondo cattolico, per le difficoltà che si incontrano nel vivere i problemi di fede, di vita morale e di stile evangelico.
Come pure nel mondo ortodosso si nota la fatica del vivere la comunione tra i vari patriarcati di fronte alle nuove esigenze che l’evolversi della situazione sociale evidenzia.
Ma anche tutto il mondo protestante, evangelico, pentecostale manifesta sempre di più la propria frammentarietà nonostante i vari tentativi e le molte esperienze messe in atto.
Come cristiani, già siamo collocati in una società inquieta dove gli antagonismi, le autoreferenzialità, le guerre continuano a far rumore, con il rischio di giungere a forme di autodistruzione; se poi noi cristiani continuiamo nelle nostre divisioni, difficile si farà sempre la ricerca dell’unità.
Forse, allora, viene vanificata la preghiera di Gesù “che tutti siano una cosa sola” (Giovanni 17,21), si chiede qualcuno?
Questo non è possibile perché Gesù ha detto “chiedete e otterrete… bussate e vi sarà aperto…” (Matteo 7,7-8); è vero che c’è un futuro che è proprio dell’azione di Dio (l’unità è un dono del Signore), ma c’è un presente che riguarda noi. Per questo non deve mai cessare la preghiera.
Leggi tutto l’articolo completo di Giancarlo Gozzi su La Libertà del 16 gennaio