Scuole superiori, Comune e Unimore fanno squadra: consegnate 80 certificazioni linguistiche a non italofoni

Sono ben 80 le certificazioni linguistiche consegnate agli alunni non italofoni degli Istituti Superiori del comune capoluogo nell’annuale cerimonia in Sala del Tricolore, concreto frutto della rete che unisce scuole, Comune di Reggio Emilia e Università di Modena e Reggio al fine di promuovere l’integrazione degli allievi stranieri. I ragazzi hanno frequentato con impegno uno dei sette corsi da 40 ore proposti durante lo scorso anno scolastico e affidati a docenti specializzati, sostenendo poi con successo l’esame finale di settembre presso il Centro Linguistico di Unimore.

La cerimonia nella storica Sala del Tricolore ha visto la partecipazione degli assessori alla Scuola Raffaella Curioni e alla Città Interculturale Serena Foracchia, delle docenti di Unimore Sara Radighieri e Chiara Caglieris, della dirigente del Nobili (scuola capofila) Elena Guidi, delle referente del progetto prof. Giovanna Mussini e dei tanti docenti che hanno collaborato alla riuscita dei corsi di lingua annuali, schierati al fianco dei loro ragazzi. Alla consegna delle certificazioni linguistiche di livello A2, B1 e B2, è seguito un momento conviviale presso l’Istituto Nobili di via Makallè,  gestito dagli alunni dell’Istituto Motti. Il progetto è stato finanziato attraverso il Fami, Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione dell’Unione Europea che ha lo scopo di promuovere una gestione integrata del fenomeno migratorio, e ha visto la partecipazione dei seguenti Istituti: Pascal, Canossa, Chierici, Filippo Re, Galvani-Iodi, Moro, Motti, Scaruffi-Levi-tricolore, Secchi, Zanelli e Nobili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.