Sotto il segno di Matilde arte e ricamo si incontrano

Si è conclusa martedì 27 novembre la Mostra “Sotto il segno di Matilde Arte e Ricamo s’incontrano” promossa da “Reggio Ricama”, presso il Museo Diocesano.

In mostra una antologia di ricami, tovaglie e oggetti d’arredo “sotto il segno di Matilde” prodotti dalle allieve della Scuola di “Reggio Ricama” e preziose tovaglie provenienti da collezioni private, mai esposte prima.

La Mostra è stata visitata da circa 700 persone molte delle quali provenienti da fuori Reggio.

Il ricamo ispirato alla “grafica romanica” trova a Reggio Emilia una sua declinazione particolare, legata a figure di riconosciuto interesse, quali Maria Bertolani Del Rio, che applicherà anche questa tipologia di lavoro manuale al recupero dei pazienti del locale ospedale psichiatrico.

L’esposizione infatti ha voluto essere per “Reggio Ricama” un ideale riconoscimento alla dott.ssa Bertolani Del Rio e a tutte le ricamatici della prima metà del ’900, che con il loro studio e il loro lavoro, hanno consentito di riscoprire, ricercare e produrre, con pazienza e competenza, manufatti che riprendono il ricamo matildico.

In parallelo alla Mostra, è stato possibile visitare anche la Biblioteca “Carlo Livi” del Campus San Lazzaro, sede dove questa tecnica di ricamo ha la sua genesi nel lontano 1932, per visionare ricami e ceramiche in “Ars Canusina”.

Reggio Ricama intende ringraziare le Signore che hanno gentilmente concesso i loro preziosi tesori mai esposti prima e che hanno arricchito ulteriormente la Mostra, il Museo Diocesano che ci ha ospitato nella sua suggestiva sede e tutte le persone che hanno visitato i meravigliosi ricami matildici esposti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.