RUGGEROFF Giovane teatro per il giovane pubblico

 Venerdì 16 novembre inaugura la stagione Off che il Teatro Ruggeri ha voluto realizzare in collaborazione con Ars Ventuno Centro Teatrale di Guastalla.

Una rassegna di tre spettacoli accomunati da una teatralità poetica e dinamica che tratta con avvincente modernità temi, autori e titoli che appartengono alla storia del teatro.

Gli interpreti sono giovani professionisti, come nello spettacolo di apertura Orfeo ed Euridice, diretti da registi come Cesar Brìe che firma il primo lavoro in programma, che traduce il viaggio di Orfeo in un cammino verso mondi sospesi; la forza e la poesia del mito in questo lavoro si intrecciano fino a costruire una storia che commuove, diverte, seduce, non offre risposte, ma interroga lo spettatore sulla forza e grandezza del sentimento d’amore.

Interpreti intensi e vivaci di questo gioco teatrale sul filo della poesia sono Giacomo Ferraù e Giulia Viani di Teatro Presente.

A febbraio, il 26, andrà in scena uno spettacolo di Arti Vive Festival e Teatro Metastasio dedicato a Danil Charms poeta maestro della letteratura teatrale europea di inizio secolo dal titolo Disastri, tratto dai suoi quaderni azzurri.  “Ad occuparsi di questa impresa, persone che da tempo riconoscono il potere sovversivo della risata inaspettata; persone che hanno conosciuto e stimato vari momenti della loro vita e vi si sono affezionati per sempre”. Gli acrobatici interpreti che recitano tra balzi, cadute ed equilibri precari sono Nicolò Belliti, Stefano Cenci, Riccardo Goretti, Elisa Lolli. Firma la regia Alessandra Aricò.

A chiudere la rassegna il 4 aprile sarà una particolare edizione del Macbeth di Shakespeare che ribalta i ruoli maschili e femminili e rimanda all’ineluttabile destino che affligge tutti coloro che si chiudono nella più oscura autoreferenzialità.

Interpretato dai giovani attori del progetto di Formazione Superiore di Ars Ventuno Mechanè Teatro lo spettacolo, invita ad una riflessione sulle forme contemporanee del potere occulto. Firma la regia Anguelina Tcherkezova.

Ars Ventuno Teatro Guastalla realizza iniziative, in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale, rivolte a diffondere la cultura teatrale e poetica nel territorio con particolare attenzione alle giovani generazioni e il giovane pubblico.

Oltre alla realizzazione di corsi di teatro e seminari di approfondimento per bambini ragazzi e adulti, Ars Ventuno Teatro Guastalla tiene laboratori teatrali nelle scuole e realizza importanti progetti di rilevanza sociale.

Diretto da Antonella Panini il Centro Teatrale ha al suo attivo diverse produzioni professionali con importanti artisti del teatro italiano.

Informazioni e prenotazioni:

Ars Ventuno Teatro Guastalla 3407349689 – arsventunoguastalla@gmail.com

Gli spettacoli si terranno presso il Teatro R.Ruggeri via Giuseppe Verdi a Guastalla (RE)

Biglietti:

Intero 12 euro.

Ridotto 8 euro (fino a 18 anni e tesserati Ars ventuno)

 

Programma:

Orfeo ed Euridice di Cesar Brìe: venerdì 16 novembre 2018 ore 21.00

Disastri di Alessandra Aricò: martedì 26 febbraio 2019 ore 21.00

Macbeth di Anguelina Tcherkezova: giovedì 4 aprile 2019 ore 21.00

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.