Chiusura manifestazione sul centenario dalla fine della Grande Guerra

In occasione del centenario dalla fine della Grande Guerra il Comune di Viano presenta il libro “Viano durante la Grande Guerra” a cura di Marco Montipo’.
 
A cento anni dalla conclusione del conflitto, un omaggio a quei vianesi che quella guerra l’hanno combattuta e vinta.
Nei nostri territori a vocazione quasi esclusivamente agricola, significò un completo stravolgimento, non solo dal punto di vista umano, ma anche economico e sociale. Ogni famiglia si vide improvvisamente privata di padri, mariti, fratelli e figli giovanissimi partiti per il fronte, non consapevoli che sarebbe stato per anni. La responsabilità del duro lavoro dei campi per la sopravvivenza delle famiglie gravò improvvisamente solo sugli anziani rimasti a casa, ma soprattutto sulle donne, che videro completamente ribaltato i loro ruolo abituale. come non ricordare gli accorati e tragici racconti dei nostri nonni, che allora, al nostro semplice sentire di bambini apparivano ripetitivi e magari noiosi. ora invece ci appare tutto più chiaro e comprensibile e con questo volume vogliamo attribuire un doveroso ed affettuoso riconoscimento verso tutti quei concittadini vianesi coinvolti nel dramma della Grande Guerra.
Viano, nonostante fosse un giovane comune, nato con l’unità d’Italia, fu il primo della Provincia di Reggio Emilia ad innalzare un monumento ai caduti dell’ultima guerra di redenzione.
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.