Ottobre missionario: il primo videocommento al Vangelo
4 Ottobre 2018
In occasione dell’ottobre missionario don Luca Fornaciari ripropone i videocommenti al Vangelo della domenica. Direttamente dal Madagascar assieme a don Luca e ai protagonisti principali della missione diocesana nell’Isola Rossa.
In questa prima settimana don Luca è a Tsararano (Manakara) insieme ai bambini con bisogni speciali accolti da Blandine e Tomà, Servi della Chiesa.
Ogni settimana oltre ad offrire qualche spunto di riflessione sul Vangelo della domenica in chiave missionaria, don Luca propone la visita a realtà diverse e ascolteremo testimoni che ci aiuteranno a conoscere meglio la missione. “Facciamo conoscere questi video, scrive don Luca, perché possono essere un bel modo per partecipare in parte alla missione, alla vita dei missionari e per condividere con amici, credenti e non, la nostra fede!”.
“Sono tornato da due settimane in Madagascar, scrive don Luca il 5 ottobre, e mi sono reso conto di dover iniziare davvero ad assumere diverse responsabilità in parrocchia, per la comunità; che insomma… il tempo dello studio è finito e inizia il tempo della pastorale con la gente e per la gente!
Sono preoccupato perché zoppico ancora parecchio con la lingua e fatico a capire le richieste della gente, e perché non conosco ancora le consuetudini della parrocchia, e neppure i nomi delle persone e le varie e tante associazioni che animano la parrocchia. Vi confido un filo di soddisfazione perché stamattina nella messa in occasione della memoria di Santa Faustina ho fatto la prima predica senza leggere (molto semplice)… mi hanno detto che hanno capito.. boh..speriamo… non so se lo dicono per incoraggiarmi o perché hanno capito veramente…
Sono anche preoccupato perché oggi pomeriggio partirò assieme ad una quarantina di giovani e di accompagnatori per Mahajanga, all’estremo opposto dell’isola rispetto a Manakara, per partecipare alla JMJ (ricorda molto le nostre GMG). Un viaggio lunghissimo, più di due giorni interi per arrivare, altrettanti per tornare per 12 giorni di esperienza totale, dove non ho ancora capito che cosa mangeremo, che cosa berremo, dove dormiremo e soprattutto dove ci laveremo.. cmq come dice il Signore, solo i pagani si preoccupano di queste cose!!.. quindi penso che cercherò di adattarmi molto e di accogliere ogni giorno e ogni incontro come un dono.. detto ciò pregate per me!!!”.
“Sono lieto di lasciarvi il link del primo videocommento che abbiamo realizzato per l’ottobre missionario.
Questi di ottobre sono più contenuti rispetto a quelli quaresimali e, a parte questo primo, gli altri li abbiamo pensati intervistando testimoni e protagonisti della missione qui in Madagascar. Spero di poter spedire anche gli altri tre, perché abbiamo avuto problemi con la videocamera!! In questa prima domenica siamo a Tsararano, un luogo speciale della nostra parrocchia dove sono accolti diversi ragazzi “speciali”. I parrocchiani di San Martino e Novellara possono ricordare la realtà di Goccia di Speranza, con la differenza che i ragazzi di questa realtà vivono qui tutto l’anno, che hanno una scuola apposta per loro e che oltre a giocare e studiare si prendono cura pure dell’orto e di alcuni animali (ovviamente chi è in grado di farlo). Grazie ai due Servi della Chiesa che qui abitano e fanno servizio: mademoiselle Blandine e suo nipote Tomà, per accogliermi sempre volentieri, in modo fraterno”.