Al lavoro sulla Rocca di Minozzo

bty

Si è tenuta il 15 maggio pulizia della rocca di Minozzo, come sempre svolta dai membri del Comitato scientifico del CAI e del Gruppo Archeologico Albinetano, sotto la guida della dottoressa Anna Losi e dell’architetto Giuliano Cervi.

Un’occasione di ritrovo che ha fatto brillare ancora una volta le mura dell’antico maniero e, grazie a un team di esperti, la rocca è stata ripulita in altezza sia fuori che dentro le mura.

In una mattinata minacciata dal cielo plumbeo e dal continuo ammassarsi di nubi nere, i volontari danno il meglio di sé per estirpare le erbe che minacciano la muratura; l’occasione è buona per fare i rilievi e constatare se e dove il maniero abbia bisogno di nuove manutenzioni, tracciando nuove idee e proposte per la visita.

Ma il lavoro, il volontariato, preso con entusiasmo diventa un’occasione per far festa: ecco che dopo la pulizia, è seguito il pranzo presso la sede degli Usi Civici di Minozzo.

Grazie al presidente Elio Ivo Sassi, la sede è stata attrezzata con l’occorrente per predisporre un lauto pasto ad opera come sempre dei ragazzi della Croce Verde di Villa Minozzo.

Molte associazioni sono riunite agli Usi Civici per brindare insieme al lavoro svolto, e tra una chiacchiera e l’altra si delineano nuove linee guida per il futuro.

Preservare i monumenti storici del luogo, Rocca e Pieve in questo caso, è la priorità assoluta, ma le idee fioccano e i progetti pure.

Piove, ma l’acqua non spaventa e si ci stringe attorno alla seicentesca Pieve dove, dopo una visita assieme agli Amici della Rocca, si discute di fatti e personaggi.

«Desideriamo ringraziare tutti i volontari che hanno collaborato alla pulizia della rocca di Minozzo,» comunicano gli Amici della Rocca, «Il Presidente Sassi, Anna Losi e Giuliano Cervi, i ragazza della Croce Verde di Villa Minozzo e i cantonieri stradali della provincia, che ci hanno fatto l’enorme piacere di completare il nostro lavoro e portare in discarica le erbe raccolte.»

Ora, la rocca brilla ancora, in attesa di raccontare ai visitatori secoli di antiche gesta.

bty

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.