Pasta e Pita di pace, un dialogo tra culture gastronomiche diverse

Dopo il viaggio in Bosnia Erzegovina, un aperitivo solidale per raccontarsi: sabato 12 maggio a Reggio Emilia nei locali del laboratorio gastronomico Mani in Pasta

Sabato 12 maggio alle ore 12.30 a Reggio Emilia nei locali del laboratorio gastronomico Mani in Pasta – Via Kennedy 17/p a Reggio Emilia – è in programma un aperitivo solidale per sostenere il progetto di cooperazione internazionale “Pasta e Pita di Pace”. Per l’occasione, le protagoniste dell’iniziativa, le “redzore” del laboratorio gastronomico Mani in Pasta e le donne bosniache dell’associazione Jadar di Konjevic Polje, si racconteranno per condividere insieme alla cittadinanza l’esperienza di un viaggio, che ha avuto luogo dal 3 all’8 aprile in Bosnia Erzegovina, fatto di incontri significativi e testimonianze, in nome del dialogo interculturale e della coesione sociale.

IL PROGETTO

Pasta e Pita di Pace è un dialogo tra culture gastronomiche diverse, un ponte di pace tra Reggio Emilia e la Bosnia Erzegovina che si costruisce attraverso la conoscenza, lo scambio e il confronto della cultura del cibo e della buona cucina. Il progetto, che ha avuto luogo dal 3 all’8 aprile attraverso diverse tappe d’incontro, laboratori gastronomici, testimonianze, è stato presentato ufficialmente in Comune a Reggio Emilia il 29 marzo, alla presenza dell’assessore alla Città internazionale di Reggio Emilia Serena Foracchia, di ISCOS Emilia Romagna e del laboratorio gastronomico Mani in Pasta. L’iniziativa si inserisce nel quadro di un più ampio percorso di memoria e ricostruzione storica del conflitto che, negli anni Novanta, ha colpito il Paese balcanico. Il gruppo che è partito ad aprile è formato da: Andrea Cortesi (Direttore ISCOS E.R.), Francesco Bini (CISL Emilia Centrale), Ann Osaremien, Elena Stefana, Joy Francisca e Francesco D’Orsa per la Cooperativa Sociale Madre Teresa (Laboratorio Mani in Pasta), Debora Malaponti (Associazione Bosnia oltre i confini – Piacenza).

L’APERITIVO

L’aperitivo solidale di pasta e pita è aperto a tutti e prevede un contributo di € 10,00 

(di cui € 5 devoluti all’associazione Jadar di Konjevic Polje).

Per info e prenotazioni: laboratorio@maninpasta.it.

____________________________________________________________________________________________________________

“Mani in Pasta” è un progetto di formazione al lavoro per persone in difficoltà che, attraverso la produzione e la vendita al pubblico di pasta fresca e prodotti da forno tipici della cucina emiliana, offre alle ospiti delle case di accoglienza della cooperativa sociale Madre Teresa e alle persone in situazioni di disagio sociale nuove opportunità di crescita umana e imprenditoriale. Info: http://coopmadreteresa.it/gastronomia-artigianale-mani-pasta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.