Fotografia Europea: le biblioteche parteciperanno alla manifestazione

FOTOGRAFIA EUROPEA LETTURE PORTFOLIO BIBLIOTECA PANIZZI

Tra ritratti, scatti creativi, effetti grafici e cromatici, immagini evocative e interessanti, torna a Reggio Emilia il festival più atteso da fotografi in erba e professionisti, appassionati e curiosi: inaugurerà il 20/21/22 aprile Fotografia Europea 2018, con un consueto weekend ricco di appuntamenti.

Mostre fotografiche ed eventi collaterali, dedicati al tema 2018 RIVOLUZIONI. Ribellioni, cambiamenti, utopie, vi aspetteranno negli spazi più suggestivi della città; tra gli appuntamenti non potevano mancare le interessanti iniziative della biblioteca di via Farini e delle decentrate, a partire dalle aperture straordinarie previste per il weekend inaugurale: in particolare, venerdì 20 e sabato 21 la Biblioteca Panizzi amplierà il proprio orario dalle 9 alle 23, domenica 22 invece sarà possibile accedere agli spazi e usufruire del servizio di prestito, restituzione e consultazione dalle 10 alle 20; venerdì 20 inoltre la Biblioteca San Pellegrino, in occasione dell’inaugurazione della mostra fotografica allestita all’interno delle sale, rimarrà aperta fino alle 23.

La partecipazione delle biblioteche alla manifestazione cittadina si arricchisce, in questo 2018, con la proposta di ben tre mostre fotografiche. La Sala Mostre della Biblioteca Panizzi ospiterà un allestimento da non perdere: dal 20 aprile al 17 giugno, la sala al piano terra della biblioteca dedicherà il proprio spazio a Stanislao Farri.
L’archivio dell’utopia,  a cura di Laura Gasparini e Monica Leoni: un viaggio alla scoperta dell’archivio del grande fotografo, uno strumento per conoscere l’importante raccolta di materiali, resi disponibili agli utenti grazie a un’operazione di riordino e inventariazione.

Dal 20 aprile al 30 giugno nella sala degli affreschi della Biblioteca Santa Croce, invece, sarà possibile visitare la mostra, inserita nel Circuito OFF, Comunicare l’utopia, fotografia e grafica nei manifesti libertari, a cura di Roberta Conforti e Fiamma Chessa: manifesti politici dalle sorprendenti sperimentazioni grafiche che testimoniano i principali eventi rivoluzionari del Novecento, luoghi dell’utopia narrati attraverso il filtro dell’immagine fotografica. I manifesti riprodotti sono parte del fondo conservato dall’Archivio Famiglia Berneri – Aurelio Chessa di Reggio Emilia, centro di documentazione del movimento anarchico internazionale.

Anche la Biblioteca San Pellegrino parteciperà a Fotografia Europea con un allestimento inserito nel Circuito OFF. Fotografare le emozioni: il cambiamento attraverso la malattia oncologica presenta gli scatti realizzati nel corso del Laboratorio esperienziale fotografico svolto da coloro che hanno vissuto la malattia oncologica presso il CORE, AUSL-IRCSS di Reggio Emilia. La mostra, a cura della psicologa psicoterapeuta dell’Unità di psico-oncologia AUSL-IRCCS Loredana Buonaccorso e del fotografo Luigi Ottani, inaugurerà venerdì 20 aprile alle ore 18.30 e rimarrà in biblioteca fino al 17 giugno.

Tutti gli allestimenti saranno accessibili con ingresso libero e gratuito negli orari di apertura delle biblioteche.

A corredare gli eventi dedicati al pubblico adulto, due attività saranno invece rivolte ai piccoli utenti: venerdì 20 aprile, la Biblioteca Rosta Nuova ospiterà FotoRivoluzioni, laboratorio per bambini da 5 a 10 anni, a cura della libreria Il Semaforo blu (alle 16.45, su prenotazione: T 0522-585636); domenica 6 maggio, in Biblioteca Panizzi, il personale della biblioteca e il servizio civile volontario inviteranno i bambini da 6 a 11 anni a partecipare alla lettura con laboratorio “Un mondo in bianco e nero” (alle 10.30, su prenotazione: Tel- 0522-456084)

Per finire, non poteva mancare neanche quest’anno il consueto appuntamento con le Letture Portfolio in Biblioteca Panizzi: organizzata in collaborazione con Cortona On The Move nell’ambito del Sistema Festival, la due giorni vedrà photo editor ed esperti del settore a disposizione di fotografi professionisti e non, per visionare il loro lavoro e offrire consigli e suggerimenti. Le letture si svolgeranno sabato 21, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, e domenica 22 dalle 10 alle 13.

 

FOTOGRAFIA EUROPEA LETTURE PORTFOLIO BIBLIOTECA PANIZZI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.