Imprese guidate da stranieri in crescita del 3,4% nel 2017

Ha continuato a salire, anche nel 2017, la componente straniera nell’ambito delle imprese reggiane, che ha così raggiunto un’incidenza percentuale del 14,5% sul totale delle attività presenti in provincia (55.042).

Con questo dato, il nostro territorio – secondo l’analisi dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio su dati Infocamere – conferma il suo primato regionale e la quinta posizione a livello nazionale nella graduatoria delle province con il più alto numero imprese guidate da stranieri.

Prima del territorio reggiano, si collocano Prato (27,9%), Trieste (16%), Firenze (15,8%) e Imperia (15%), mentre la media nazionale si ferma al 9,5%.

Il tasso di crescita annuo ha raggiunto il 3,4%, con un saldo fra nuove imprese (899) e aziende che hanno espresso la volontà di non proseguire l’attività (631) pari a +268 unità. Alla fine del 2017 il numero di aziende della provincia di Reggio Emilia guidate da stranieri è quindi passato da 7.790 a 7.979.

Nello stesso periodo, le imprese condotte da italiani hanno registrato un tasso di crescita negativo pari al -0,8%, passando così da 47.772 del dicembre 2016 a 47.063, ovvero 709 unità in meno.

La tendenza alla crescita delle imprese create da stranieri si riscontra nella maggior parte dei settori dell’economia provinciale.

Il settore in cui le imprese gestite da stranieri sul territorio reggiano sono maggiormente presenti in valore assoluto (rappresentano infatti circa il 50% delle aziende analizzate) è quello delle costruzioni con 3.798 unità, in aumento dello 0,4% in un anno; seguono le aziende che svolgono attività di commercio, che hanno raggiunto le 1.191 unità con un incremento del 3,7%, e quelle del comparto manifatturiero, che sono cresciute del 3,4% passando da 1.140 a 1.179.

Andamento positivo anche per le imprese che svolgono attività di alloggio e ristorazione, che sono passate dalle 512 del 2016 alle 542 (+5,9%) di fine 2017. Le altre attività del terziario – che rappresentano il 12,4% delle imprese “straniere” presenti in provincia di Reggio Emilia – hanno registrato un incremento del 5,2% e hanno raggiunto le 991 unità, trainate dall’andamento dei servizi rivolti alla persona.

In un anno le imprese che svolgono questo tipo di attività sono cresciute dell’11% passando da 327 a 363: le “altre attività di servizi per la persona” (voce che comprende i saloni di barbiere e parrucchiere, gli istituti di bellezza, lavanderie e tintorie, ecc.) hanno raggiunto le 250 unità e sono cresciute del 4,2%, mentre quelle del comparto sanità e assistenza sociale sono passate da 39 a 62 aziende.

Hanno poi raggiunto le 628 unità, crescendo del 2,1%, le aziende gestite da stranieri che svolgono attività di servizi alle imprese, grazie soprattutto all’aumento registrato dalle attività di noleggio, agenzie di viaggio e supporto per le funzioni d’ufficio, passate da 235 a 262. Positivo anche l’andamento del settore agricolo, che a fine 2017 conta 66 imprese guidate da stranieri, 7 in più rispetto all’anno precedente.

Sono invece in flessione le imprese condotte da stranieri che svolgono attività di trasporti e magazzinaggio, scese da 130 a 114 unità.

Imprese straniere per attività economica in provincia di Reggio Emilia – Anno 2017

  n. imprese straniere Tasso estero
Agricoltura, silvicoltura pesca 66 1,1
Estrazione di minerali da cave e miniere 1 3,8
Attività manifatturiere 1.179 15,5
Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 2 2,8
Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti 4 6,2
Costruzioni 3.798 31,8
Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autovetture 1.191 10,9
Trasporto e magazzinaggio 114 7,7
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 542 16,4
Servizi di informazione e comunicazione 83 7,9
Attività finanziarie e assicurative 20 2,2
Attività immobiliari 45 1,4
Attività professionali, scientifiche e tecniche 104 5,5
Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 262 19,2
Istruzione 18 8,8
Sanità e assistenza sociale  62 22,2
Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 33 4,7
Altre attività di servizi 250 12,1
n.c. 205 12,2
Totale 7.979 14,5

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.