Presentazione in prima nazionale del film “Il Piombo e la neve” a Cavriago

Lunedì 13 novembre alle 20.45 al cinema teatro Multisala Novecento di Cavriago si terrà la prima nazionale del film documentario “Il piombo e la neve”, diretto e realizzato dal regista Marino Olivotto. Un film che racconta la storia del  cavaliere Pasquale Corti, reduce della Campagna di Russia del 1942-1943.

Corti, classe 1922, nato a Montefiorino di Modena, ha vissuto per diversi anni a Cadè, frazione di Reggio Emilia, fino alla sua scomparsa nel 2015. Alpino artigliere della divisione Tridentina gruppo Valcamonica, ha vissuto in prima persona i tragici eventi dell’inverno 1942-1943: 11mila morti in combattimento, oltre 60mila dispersi. Pasquale Corti è stato tra i circa 10mila reduci dalla battaglia di Nikolaevka, guidata dal generale Luigi Reverberi.

Il film “Il piombo e la Neve” è ispirato al libro “La disfatta”, un lungo  racconto del reduce in ricordo di tutti quei giovani soldati che non sono mai più tornati a casa. Le scene del  film documentario sono state girate nei comuni di Reggio Emilia, Bergogno ed Aviano. Nel  racconto si alternano scene che riproducono gli eventi vissuti da Corti in prima persona alla sua personale testimonianza. Ad interpretare il ruolo del giovane soldato è l’attore Valerio Gambetti.

Si tratta di una produzione complessa e meticolosamente fedele, due anni di lavoro, e resa possibile dal lavoro di ricerca e ricostruzione storica realizzato dall’associazione reggiana “Obiettivo Storia”: una testimonianza, ma anche un testamento morale per le nuove generazioni, un monito di fronte alle “guerre inutili” che colpiscono gli uomini prima che i soldati.

La serata di presentazione è organizzata dal Comune di Cavriago in collaborazione con il cinema Multisala Novecento e l’Associazione Nazionale Alpini di Reggio Emilia – sezione di Cavriago. Saranno presenti alla proiezione il regista Marino Olivotto, il cast e le autorità locali. “Il Piombo e la Neve” è una produzione “Antica Zelkova”, realizzata in collaborazione con Dublab s.r.l. e Obiettivo Storia.

L’ingresso è libero. Per maggiori informazioni e prenotazioni, inviare una mail a 900@multisala900.it o contattare Multisala Novecento (via del Cristo 5, Cavriago) allo 0522/372015.