Da La Libertà del 4 novembre
Martedì 7 novembre alle 20.45 interviene Osvaldo Poli

L’unità pastorale Terre del Perdono (San Polo – Canossa), nell’ambito delle serate di formazione per gli animatori della pastorale, delle famiglie e di tutti gli interessati, organizza un incontro con il dottor Osvaldo Poli dal titolo “L’adolescenza non è una malattia”.
La nostra unità pastorale da tempo si interroga su cosa sia l’adolescenza e riflette sulle dinamiche in cui la parrocchia possa intervenire sullo sviluppo dei sentimenti e degli atteggiamenti degli adolescenti.
È un incontro che non vuole solo interrogare le parrocchie, ma anche le famiglie e tutte le altre strutture (scuola, Comune, società sportive…) in cui gli adolescenti si trovano a vivere la loro quotidianità, concentrandosi sulle relazioni che si stabiliscono all’interno del nucleo familiare e tra il nucleo stesso e il contesto in cui è inserito, con particolare attenzione agli eventi critici della vita familiare.
Osvaldo Poli è un esperto del settore; mantovano, psicologo e psicoterapeuta, ha fatto della formazione dei genitori la sua missione professionale, promuovendo, come formatore e consulente, numerose esperienze di scuole per genitori in Lombardia ed in Emilia. Ha collaborato a numerose riviste, gruppi, parrocchie e scuole.
Con la sua riflessione Poli intende promuovere un ruolo genitoriale autorevole, ispirato alla fermezza e all’equilibrio emotivo. La sua pubblicazione più recente – Cuore di papà – è finalizzata a valorizzare la sensibilità educativa maschile e gli atteggiamenti educativi del padre. Tra le altre sue pubblicazioni ricordiamo solo Mamme che amano troppo e Adolescenti all’improvviso, che permettono di esplorare con il giusto equilibrio il vasto e difficile mondo dell’adolescenza.
Martedì 7 novembre, alle ore 20.45, presso l’Oratorio di San Polo d’Enza l’unità pastorale Terre del Perdono è lieta di accogliere chi vorrà scoprire questo filone del nostro vivere. L’incontro, a ingresso libero, avrà luogo nel Salone Padre Zanetti dell’Oratorio “Helder Camara” di San Polo, in via Frassati 1, dietro la scuola media.
Ci sarà poi la possibilità di interagire con il professor Osvaldo Poli al termine della serata.
La manifestazione, per l’alto contenuto pedagogico e formativo, ha il patrocinio dei Comuni di San Polo e Canossa e della Fondazione Carlo Sartori.
Mirko Bertolini