Guastalla, mostra fotografica al “Museo della Scuola”

Sabato 21 ottobre, alla presenza del Dirigente Scolastica dell’I.C. “F. Gonzaga” di Guastalla Dott.ssa Concetta Stramacchia e del sindaco Camilla Verona, si è tenuta, presso la scuola primaria (plesso di Guastalla centro) , l’inaugurazione con conseguente apertura al territorio di un nuovo spazio museale che amplia il già presente “Museo della scuola” e l’esposizione di una mostra fotografica relativa alla scuola del passato (collezione Margherita Grassi, D.D. del Circolo di Guastalla dal 1923 al 1956).

Il museo/laboratorio didattico, attivo nel plesso centrale della scuola primaria fin dal 2003, conserva preziosi documenti e materiali appartenenti alla scuola elementare del periodo 1843-1950. Tali documenti e materiali sono stati raccolti e conservati da un gruppo di insegnanti che, nel tempo, hanno strutturato una serie di attività volte ad avvicinare i bambini alla storia recente, per comprenderla e conservarne la memoria. Si è cercato di coniugare le caratteristiche conservative del museo con quelle didattico-sperimentali: nel museo, infatti, sono riprodotte due aule, una degli anni ’30-’40 e una del Dopoguerra e si possono osservare oggetti del passato (cartelle, quaderni, libri, pennini, registri di classe, album di fotografie, ecc.) e sperimentare lezioni “al tempo dei nonni”. Nel tempo il museo si è arricchito di preziosi materiali che lo hanno reso un luogo di conservazione della memoria della scuola, del territorio e della nazione, che ha offerto molti spunti di riflessione su come siano cambiate l’educazione e l’istruzione. Il Museo, inoltre, ha accolto un numero sempre maggiore di Istituti della provincia per attività di simulazione e sperimentazione e numerosi studiosi che si sono avvicinati a questa realtà. Negli anni si è avviata una collaborazione con vari enti (ANPI, Ist. Parri di Bologna, ecc.).

Anche per l’a.s. 2017-2018, l’Istituto ha attivato il progetto “C’era una volta la scuola”, che si propone di valorizzare questo ambiente sviluppando attività coinvolgenti la scuola primaria e la scuola secondaria di 1^ grado del nostro Istituto in un’ottica di:

-collaborazione, scambio, recupero e conservazione di un patrimonio archivistico e storico appartenente ad entrambe gli ordini di scuola;

-avvicinamento di bambini e ragazzi alla storia locale e perseguimento di obiettivi educativi e didattici attraverso attività laboratori ali specifiche;

Il progetto è rivolto non solo agli alunni delle classi di ogni ordine e grado del nostro Istituto, ma anche a studenti degli altri Istituti del territorio, ad Enti, Associazioni e privati cittadini interessati a conoscere la storia della scuola e del nostro paese.