Preparazione al matrimonio cristiano: presentazione dei nuovi orientamenti

Da La Libertà del 14 ottobre

In Seminario (viale Timavo, Reggio Emilia), alla presenza del vescovo Massimo, mercoledì 25 ottobre alle ore 20.45 l’équipe dell’Ufficio diocesano di Pastorale Familiare presenterà il risultato del lavoro svolto nello scorso anno che aveva come focus la preparazione dei fidanzati al matrimonio cristiano.
Accogliendo l’invito di monsignor Camisasca ad interrogarci su come concretamente nella nostra Chiesa prepariamo al matrimonio e su come aiutiamo le coppie ad essere consapevoli e ad accogliere la grazia del sacramento delle nozze, come ufficio di Pastorale Familiare abbiamo cercato di riflettere sui percorsi che le unità o le zone pastorali propongono ai fidanzati.
A questo lavoro nello scorso anno pastorale abbiamo dedicato l’assemblea iniziale di ottobre, il week end di marzo e un lavoro a piccoli gruppi in varie zone della diocesi.
In ognuna di queste fasi abbiamo avuto l’aiuto di quanti, accompagnatori e coppie, animano nella nostra diocesi esperienze per i fidanzati anche molto diverse tra loro per storia, modalità e durata.

Il lavoro che verrà presentato si articola in quattro sezioni: un’analisi della realtà in cui ci muoviamo, alcuni criteri per cambiare prospettiva nella costruzione di un percorso, una riflessione sulle caratteristiche e lo stile degli accompagnatori e infine una “cassetta per gli attrezzi”, cioè una piccola antologia dei temi essenziali con spunti, testi, provocazioni e suggerimenti metodologici.
Il materiale sarà disponibile in formato cartaceo già nella serata di mercoledì 25 ottobre e contemporaneamente, in formato digitale, sul sito dell’Ufficio pastorale all’indirizzo http://pastoralefamiliare.re.it.


Nella stessa serata sarà disponibile il sussidio “Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo”, che trovate già sul sito dell’Ufficio. Il testo è costituito da 8 tracce di incontri per accompagnare gli adulti e gli sposi che si ritrovano a condividere il loro cammino alla luce della Parola.
Accogliendo il tema scelto dalla nostra Diocesi per il prossimo biennio pastorale “Gesù Cristo è lo stesso ieri oggi e sempre” (Eb 13,8) e il libro biblico di riferimento, il vangelo di Giovanni, in questo primo anno dedicato all’incarnazione del Verbo di Dio, vorremmo “esplorare” la prima parte di questo vangelo con alcune domande di fondo: come e dove nella vita della famiglia si realizza questo “scambio di doni” tra la nostra umanità, che diventa luogo dove Dio si rivela e manifesta, e la vita divina di Gesù, che inaugura il regno di Dio e ci dona la possibilità di diventare donne e uomini nuovi? Come l’esperienza dell’amore umano diventa luogo in cui Dio mette la sua tenda? Come la relazione con il Signore può rinnovare le relazioni familiari? Quali “segni” nella vita di una famiglia ci aiutano a credere e ci rivelano il Padre?

Ringraziamo le famiglie che si sono rese disponibili a preparare queste schede nella preghiera, nello studio e attraverso la loro esperienza di vita. Ci auguriamo che queste tracce possano essere uno strumento utile alla crescita nella fede e nella comunione delle nostre comunità e anche un’occasione di evangelizzazione per chi parteciperà agli incontri e per chi saremo capaci di invitare e accogliere.

In questo nuovo anno pastorale ci sostengano le parole di papa Francesco: “Nell’incarnazione, Cristo assume l’amore umano, lo purifica, lo porta a pienezza, e dona agli sposi, con il suo Spirito, la capacità di viverlo, pervadendo tutta la loro vita di fede, speranze e carità” (AL 67).

Commissione diocesana
di Pastorale Familiare