Questo il tema dell’incontro con Franca Manenti Valli sabato 23 settembre 2017 alle ore 16.30 nel salone delle feste del Castello di Bianello.
A chiusura della mostra “CASTELLI IN ARIA”, opere e cimeli dalla Collezione Giuliano Grasselli, promossa dall’Associazione Amici di Matilde e del Castello di Bianello in collaborazione con il Comune di Quattro Castella, si terrà questo evento di estremo interesse culturale, scientifico e didattico che, ricollegandosi alla storia attraverso Beatrice di Lorena, madre di Matilde di Canossa e signora del Castello di Bianello, conduce alla cattedrale di Pisa, dove Beatrice è sepolta. Iniziava nel 1063 la costruzione di Santa Maria Assunta alla cui edificazione le due nobildonne contribuirono con cospicue donazioni; la prima, per il peculiare ruolo, potrebbe essere stata anche partecipe del programma costruttivo.
Franca Manenti Valli presenta il libro “Pisa lo spazio e il sacro” dedicato al più importante complesso dell’Occidente romanico cristiano dove cattedrale, battistero e torre campanaria si relazionano in un singolare percorso salvifico. Pur splendido e tra i maggiori attrattori turistici, il Campo dei Miracoli non risponde, però, al disegno iniziale, disatteso in parte nel corso delle fasi costruttive. Lo studio si propone, per la prima volta, di risalire al progetto unitario pensato dal primo autore.
La conversazione a più voci è rivolta a quanti vogliano avvicinarsi oggi in modo approfondito e consapevole all’architettura storica, ma anche e soprattutto ai giovani colleghi architetti per una conoscenza critica dell’arte del costruire e per una consapevolezza mirata delle regole, norme, canoni che l’hanno dettata. Se la geometria è oggi un mezzo operativo, nel passato era anche strumento espressivo.
L’incontro prevede gli interventi di Danilo Morini, storico e Assessore alla Cultura di Quattro Castella, sulla figura di Beatrice di Lorena, margravia di Toscana, nel contesto della città di Pisa dell’XI secolo, e quello di Giulia Oleari, architetto e collaboratore di Franca Manenti Valli, che apre all’enigmatica ma innovativa ipotesi di un ascendente ebraico a monte del pensiero creativo pisano. Modera Donatella Jager Bedogni, curatrice della mostra “Castelli in aria”,
I saluti al convegno verranno portati dal Sindaco di Quattro Castella Andrea Tagliavini.
Sono previsti 2CFP per gli iscritti all’Ordine degli Architetti.
Dalle ore 15.00 un bus navetta trasporterà i partecipanti al castello con partenza dalla piazza antistante la chiesa parrocchiale di S. Antonino. Sarà possibile la visita della mostra e del castello prima dell’evento con le guide di Idea natura.
Per informazioni Tel. 338 674 4818