
Francesco “Chicco” Montisano è un saxofonista e produttore reggiano, da oltre dieci anni è autore e compositore Rai: ha realizzato musiche per diversi programmi radiofonici e televisivi, quali Ballarò, Uno Mattina e gli spot del Canone Rai e App Rai.tv 2013. Ha suonato con diversi artisti: da Andrea Mingardi ad Antonella Ruggiero, da Michael Bublè, a Mario Biondi ed Amii Steward. E nell’ottobre del 2012 ha fondato a Reggio il PMI (Professional Music Institute), un istituto di formazione e perfezionamento dedicato a giovani musicisti e a chiunque voglia imparare a suonare. Una scuola che si è subito affermata per la qualità didattica: è formata da uno staff di oltre 30 docenti e musicisti di riferimento nel panorama nazionale e internazionale. In questo periodo estivo Montisano è alle prese con varie serate musicali in giro per l’Italia: ad esempio ha suonato al Summer Jamboree di Senigallia con Little Taver, ha registrato il prossimo disco di Andrea Mingardi, ed è in tour per la promozione dell’album che ha prodotto “Comprei um sofà” del Caio Chagas Quintet, album in playlist su RAI Radio 1 nel programma “Brasil” di Max De Tomassi. Ma è un fiume in piena e ha in cantiere diversi progetti importanti per Reggio e provincia.
Dal 21 al 24 settembre organizzerà per la prima volta, nell’ambito del cartellone Restate del Comune di Reggio, l’Art-RE Festival al Parco Nilde Iotti in città. “Sarà una quattro giorni all’insegna della musica, del teatro, della danza e dell’improvvisazione teatrale con importanti artisti”, afferma Montisano. Ad esempio hanno confermato la loro presenza Filippo Perbellini, Caio Chagas, Lara Luppi, Little Taver, Aldo Piazza, l’Officina del Battagliero, poi Mara Redeghieri – voce degli Ustmamò, che presenterà il suo nuovo album solista “Recidiva” -, da Roma arriverà il gruppo indipendente Wogiagia. Verrà dato spazio anche a progetti indipendenti del territorio con i Chamaleon Mime; la domenica si concluderà con due orchestre jazz, la PMI Big Band con due piccoli talenti di 12 anni alle voci, poi la Jazz Art Orchestra, tra le migliori big band italiane con tanti prestigiosi ospiti come Ellade Bandini e Max Furian, tra i più grandi batteristi italiani, che si alterneranno insieme a Michele Morari, i saxofonisti Mattia Cigalini e Marco Ferri, il trombettista Andrea Tofanelli, le voci di Marina Santelli, Elisa Aramonte, Silvia Olari e Andrea Bertorelli (docenti di canto del PMI), i chitarristi Michele Bianchi, Angelo Fauli, Massimo Mussini e Samuele Lorenzini, i bassisti Paolo D’Errico, Paolo Gialdi, i contrabassisti Enrico Lazzarini e Stefano Carrara, i percussionisti Paolo Caruso e Lancei Dioubate che dirigeranno due scuole di percussioni (africane e brasiliane); il giovane saxofonista e pluripremiato talento del jazz nazionale Manuel Caliumi, e tanti altri musicisti eccellenti dello staff docenti PMI.
“Nell’occasione ci sarà, sempre al parco Nilde Iotti, l’Open Day del Professional Music Institute – prosegue Montisano – con corsi, laboratori, workshop gratuiti di musica, danza, improvvisazione teatrale, presentazione dei corsi del 2017/2018, poi concerti dei docenti dello Staff Docenti PMI. Tutti gli eventi saranno gratuiti. Sarà presente un food truck, un mercatino di prodotti del territorio, ci saranno i buskers, diverse iniziative per i più piccoli con camminate nel parco e nell’orto dell’Orologio in collaborazione con le associazioni di quartiere.

Inoltre sarà presentata in anteprima, il 21 settembre, sempre al Parco Nilde Iotti di Reggio, la nuova scuola “PMI Music Station” di Barco alla presenza del sindaco di Bibbiano Andrea Carletti. Infatti, visto l’interesse che ha suscitato in città la presenza, dal 2012, della scuola di via Rodano, PMI raddoppia. “Il Comune di Bibbiano ci ha proposto di prendere in gestione gli spazi della ex stazione ferroviaria di Barco – conclude Montisano -. Un progetto ambizioso che oltre ai corsi e ai laboratori tenuti dallo staff di docenti del Professional Music Institute di Reggio, prevede anche un corso esclusivo dedicato alla musica tradizionale diretto dai musicisti dell’Officina del Battagliero, genere nato proprio in questa zona. Non mancheranno poi tutto l’anno concerti, mostre e tanto altro”.
Art-Re Festival si svolgerà anche in caso di maltempo. Per info: www.professionalmusicinstitute.it