Natura & cultura alla Reggia

Rivalta: domenica fino alle 18 «Assaggi e paesaggi estensi»: eccellenze agroalimentari, visite e un libro tutto da scoprire

A Rivalta ogni occasione è buona, anche dal punto di vista dei sapori, per riportare l’attenzione pubblica su un gioiello un po’ dimenticato, che l’Amministrazione comunale di Reggio Emilia ha iniziato a tirar fuori dal cassetto e che in tanti sperano torni a splendere dopo l’annunciato e atteso recupero. Parliamo della cosiddetta Reggia, cioè il Palazzo Ducale di Rivalta che costituiva il centro del sistema delle residenze per lo svago degli estensi, insieme agli altri poli di Rivaltella e di villa d’Este.
Domenica 17 settembre, dalle 9 alle 18, in questo scenario che custodisce tesori storici e naturali, si terrà la manifestazione “Assaggi e paesaggi estensi”, patrocinata dalla Coldiretti; anche quest’anno è stato vinificato il vitigno Corbelli, da cui arriva il frizzante della Duchessa, e con il Mercato Contadino si potranno degustare le eccellenze agroalimentari italiane.

Ammicca ai palati anche il pranzo a base di carne alla griglia che si potrà consumare tra le 13 e le 15 (prenotando allo 0522.300817 entro sabato a mezzodì), ma il volitivo volontariato rivaltese ha pensato da tempo di nutrire anche il bisogno culturale dei visitatori: così, nei seminterrati del Palazzo, dalle 11 alle 13 si potrà vedere la mostra fotografica “Volontariamente Reggia”, e alle 17 ascoltare la conferenza dell’architetto paesaggista Massimiliano Magini, sul tema “Rivalta e un giardino illuminista”.

E poi c’è una piccola chicca letteraria che ci piace presentare un po’ più diffusamente, e che comunque verrà illustrata dal vivo sempre domenica, questa volta alle 16. Il libro si chiama “18 maggio 1739 alla Reggia di Rivalta” (Pozzi editore, 104 pagine, 8 euro) ed è opera di un pool di autori affezionati al luogo: gli autori dei racconti Stefano Meglioraldi e Lauro Gaddi, quest’ultimo anche mente dell’iniziativa, con Romana Saccheggiani, Simonetta Notari e Massimiliano Magini, redattori degli approfondimenti storici; Magini, con Enrica Ambrogi, ha anche curato i disegni che corredano la pubblicazione. Tutti riuniti nell’associazione sportiva dilettantistica “Insieme per Rivalta”, che è la vera autrice dell’opera, nonché covo di quei volontari “infaticabili, simpatici, sempre alla ricerca del nuovo”, come li dipinge nella presentazione iniziale il giornalista Paolo Cagnan, già direttore de La Gazzetta di Reggio.

Leggi tutto l’articolo di Edoardo Tincani su La Libertà del 16 settembre