Francesco domenica 1° ottobre sarà in regione, prima a Cesena poi a Bologna. Il programma della giornata
Da La Libertà del 16 settembre
Domenica 1 ottobre papa Francesco visita due diocesi dell’Emilia Romagna.
Alle ore 8 l’elicottero del Papa atterra a Cesena dove il Santo Padre renderà omaggio alla figura di papa Pio VI Braschi a 300 anni della nascita.
Francesco si tratterrà a Cesena due ore; alle 10.30 è infatti atteso a Bologna per il primo appuntamento della visita pastorale alla città, in occasione del Congresso Eucaristico Diocesano, secondo un programma fitto di incontri.
Alle ore 10.30 il Papa visita in forma privata l’hub regionale di via Mattei ed incontra alcuni giovani nordafricani sbarcati sulle coste italiane. Alle 12.00 recita l’Angelus in piazza Maggiore e alle 12.30 propone una catechesi e un pranzo con i poveri nella Basilica di San Petronio. Alle ore 14.30 incontra il clero e i consacrati in Cattedrale e alle 15.30 il mondo universitario nella Basilica di San Domenico.
Alle ore 17 il Papa presiede la celebrazione della santa Messa allo Stadio Dall’Ara. Domenica 1 ottobre, nell’ambito del Congresso Eucaristico Diocesano, per la Chiesa di Bologna è il giorno in cui si celebra la “Domenica della Parola”, nella quale i fedeli sono invitati a rinnovare “l’impegno per la diffusione, la conoscenza e l’approfondimento della Sacra Scrittura” e al cui termine sarà distribuito a tutti una copia del Vangelo.
Terminata la celebrazione eucaristica, il Santo Padre farà ritorno in Vaticano.
I momenti pubblici della visita
Mentre l’accesso in San Domenico è riservato al personale universitario, e l’incontro in San Pietro è riservato al clero e ai religiosi, chiunque può partecipare all’Angelus in piazza Maggiore ed alla Celebrazione eucaristica presso lo Stadio Dall’Ara (sino ad esaurimento posti).
È però necessario accreditarsi in anticipo, così da ricevere il biglietto nominativo gratuito che permetterà l’accesso in piazza Maggiore o allo Stadio Dall’Ara.
Per partecipare all’Angelus in Piazza Maggiore, sul sito https://1ottobre2017.it/ sarà disponibile un modulo digitale per l’accredito online. Per prendere parte alla Celebrazione eucaristica che si svolgerà presso lo Stadio Dall’Ara, chi non risiede a Bologna può fare riferimento all’incaricato diocesano. Per la nostra diocesi si tratta di Davide Ori.
La partecipazione da Reggio
Domenica 1 ottobre Papa Francesco celebrerà la santa Messa presso lo stadio Dallara di Bologna alle ore 17.
Per la Diocesi di Reggio Emilia – Guastalla sono stati riservati 200 posti, disponibili fino ad esaurimento.
Per prenotarsi occorre inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica davide.ori@libero.it entro domenica 17 settembre. Nella mail scrivere nome, cognome, indirizzo e-mail, cellulare, codice fiscale e numero carta identità di ogni persona per la quale si richiede un posto.
Sarà cura del referente diocesano registrare i partecipanti alla Messa. Ogni persona, all’avvenuta registrazione, riceverà una mail di buon esito dell’operazione con un link sul quale cliccare per confermare la propria partecipazione.
A partire dal 25 settembre all’indirizzo mail comunicato al referente diocesano si riceverà il proprio pass con il numero del posto per partecipare alla Messa presso lo stadio.
Per il viaggio (indicativamente in pullman) il referente diocesano comunicherà agli iscritti le possibilità di trasferta in gruppo.
Per informazioni
Sono già attivi il numero di telefono 051.6480738 e l’indirizzo e-mail info@1ottobre2017.it; inoltre è visitabile il sito www.1ottobre2017.it, strumenti destinati alla giornata della visita pastorale del Papa. Tali riferimenti sono utilizzabili per qualsiasi informazione, naturalmente in continuo aggiornamento: programma, luoghi, orari, accreditamenti e pass, indicazioni di disponibilità per i vari servizi di volontariato nella giornata. In generale è bene sapere che i cancelli dello stadio apriranno alle 11 e saranno aperti fino alle 16. Dalle 16 in poi non potrà più accedere nessuno. All’interno del “Dall’Ara” non si possono portare striscioni, stendardi, bottiglie di vetro, lattine; non sarà possibile accedere con i passeggini.