Premio per la pace Giuseppe Dossetti: al via la decima edizione

C’è tempo fino al 22 ottobre per partecipare al Premio Dossetti, il riconoscimento ideato e promosso da Comune di Reggio Emilia, Comune di Cavriago, Provincia di Reggio Emilia e Regione Emilia-Romagna, per valorizzare l’operato di associazioni e singoli cittadini del territorio nazionale che abbiano compiuto “azioni di pace” coerentemente con i principi affermati da Giuseppe Dossetti nella sua vita. Il premio, giunto alla sua decima edizione, si arricchisce da quest’anno di una sezione dedicata alle associazioni reggiane che, oltre a concorrere alla selezione nazionale, posso candidarsi anche per il Premio speciale Fondazione Pietro Manodori, sostenuto dalla stessa Fondazione. Come in passato, anche quest’anno una sezione è dedicata agli studenti delle scuole superiori reggiane a cui viene chiesto di elaborare un testo (saggio breve, lettera, articolo di giornale o testo di canzone) sul tema della pace.

Don Giuseppe Dossetti, a cui il premio è dedicato, fu protagonista nella stesura della Costituzione repubblicana, sacerdote e monaco partecipò alla elaborazione dei principali documenti del Concilio Vaticano II, uomo di pace che visse la Resistenza al nazi-fascismo e si adoperò per la diffusione dei valori della solidarietà, della fratellanza, del rispetto della dignità di tutti gli uomini. Don Giuseppe Dossetti ha mantenuto un profondo legame con la sua terra d’origine e in particolare con Cavriago, dove ha vissuto durante l’infanzia e l’adolescenza e alla quale è rimasto sempre legato, tanto da definire Cavriago come la sua “università della vita”.

premio-dossetti-giuseppe-dossetti

L’ammontare dei premi passa quest’anno da 5 mila a 8 mila euro. All’associazione vincitrice sarà consegnato un premio in denaro di quattromila euro per sostenere l’azione di pace candidata; al cittadino vincitore verrà consegnata come premio un’opera grafica d’autore. Al vincitore del Premio speciale Fondazione Pietro Manodori verranno invece conferiti duemila euro. I primi tre studenti selezionati nella “sezione scuola” riceveranno premi per importi pari a mille, 600 e 400 euro.

Per partecipare al Premio per la pace è necessario inviare il modulo di partecipazione: bando e modulo sono scaricabili dal sito www.municipio.re.it, dal sito www.comune.cavriago.re.it o dal sito  www.csl-cremeria.it.  Le candidature dovranno pervenire entro il 22 ottobre 2017 alla Segreteria del Premio per la pace “Giuseppe Dossetti” secondo le modalità indicate nei bandi stessi.

Lo scorso anno, nel XX anniversario della scomparsa, il premio è stato insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica ed è stato conferito alla Comunità di Sant’ Egidio per il progetto dei Corridoi umanitari, e al cittadino Damiano Rizzi, fondatore dell’associazione “Tiziana vive onlus”. 85 le candidature presentate, di cui 42 provenienti dal territorio regionale, le restanti 43 dal resto d’Italia.