Il Centro Sportivo Italiano lancia “S Factor”

“S Factor: più sport come elemento genetico e fattore di sviluppo, coesione ed educazione per le persone e le comunità” è il tema che venerdì scorso il Centro Sportivo Italiano nazionale ha portato a Roma alla Sala della Lupa della Camera dei Deputati di Montecitorio, con l’obiettivo di dare vita ad  un confronto sui valori dell’attività sportiva giovanile con il Governo e la Chiesa in un momento decisivo per il futuro del paese tra la discussione sulla nuova legge elettorale e le modifiche ai decreti attuativi della riforma degli Enti del Terzo Settore. 

Sono stati davvero tanti gli interventi in materia, tra i quali quello del presidente nazionale del Csi Vittorio Bosio: “La funzione del CSI nella promozione dello sport è di servizio alla comunità tutta, con particolare attenzione all’essere Chiesa, in dialogo e collaborazione con le istituzioni  – ha spiegato Bosio – Il focus è la promozione dell’attività sportiva di base e sociale tra ragazzi e giovani. Un Fattore Sportivo, che è elemento indispensabile della vita delle persone e delle comunità: serve una grande alleanza educativa e il nostro cammino vuole partire proprio da qui”.

Al suo fianco è intervenuto anche monsignor Mario Meini, vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana: “È un appuntamento importante per il Csi che tanto ha dato nei decenni in qualità. Gli ambienti sportivi, sappiamo bene, sono frequentati da ragazzi e famiglie. C’è bisogno di un’alleanza tra scuola, sport e famiglia per far crescere in maniera libera i giovani. È un valore costruttivo far sì che queste tre agenzie concorrano insieme per formare il ragazzo, protetto e lanciato nella sua libertà”. 

Nonostante l’assenza, giustificata da impegni istituzionali, il  Ministro per lo Sport Luca Lotti  ha voluto far sentire la sua vicinanza al CSI: “Il compito delle Istituzioni è proprio quello di agevolare l’ingresso al mondo dello Sport e di coinvolgere il numero più ampio possibile di persone nell’attività motoria, affinché appassionati e atleti di oggi possano diventare i campioni di domani  – è stato il messaggio di Lotti –  Ecco perché spetta a noi per primi possedere l’S Factor ed essere capaci di fornire gli strumenti giusti ai giovani, prima di tutto. Ma lo sport, lo sappiamo, non ha età, né barriere o confini. È una comunità aperta che allarga le braccia a chiunque”. 

Il cammino dello “S Factor” è stato aperto con la presentazione di un’analisi, elaborata da SG Plus Ghiretti & Partners, in cui il CSI ha raccontato il suo impegno come “Integratore sociale”, attraverso il valore dello sport di base e di promozione e presenta alcune buone pratiche che hanno contrastato la povertà educativa e promosso la ricchezza esperienziale, collegandola soprattutto alle tante nuove forme di fruizione sportiva ed alle differenti modalità di apprendimento dei più giovani.

 I-relatori

NUMERI IMPORTANTI 

I numeri parlano chiaro: l’Italia, con il 93% ai 13 anni di età, ha la percentuale maggiore di giovani inattivi rispetto al resto dell’Europa (83%), esattamente il 10% in più. La sedentarietà è causa di una maggiore predisposizione alle malattie e all’obesità oltre che dell’aumento di dipendenze, come l’abuso di alcol, e lo sviluppo di nuovi fenomeni come l’intossicazione digitale. 

Si tratta di una situazione davvero critica che si traduce anche in un grave deficit economico con un costo complessivo di oltre 12 miliardi di euro, pari all’8,9% della spesa sanitaria italiana. Al contrario, con livelli raccomandati di attività motoria, si raggiungerebbero vantaggi per più di 2.4 miliardi di euro. Ancora più scoraggiante il fatto che nel 2020 i bambini raggiungeranno il grado 0 delle capacità motorie, generando di riflesso adulti meno sportivi e più inclini a malattie.

IL RUOLO CHIAVE DEL CSI

La responsabilità del Centro Sportivo Italiano, che coinvolge oltre 457 mila giovani Under 18, su un totale di 1.2 milioni di tesserati, diventa fondamentale per tenere in movimento e in relazione tra loro un alto numero di ragazze e ragazzi, permettendogli di mantenere uno stile di vita attivo, e per determinare un risparmio superiore ai 250 milioni di euro   sulla   spesa sanitaria pubblica. Tutto questo sarà possibile solo attraverso una vera grande alleanza sociale ed educativa, che vuole proprio partire dallo “S Factor”.

IN TERRA REGGIANA

Il Comitato di Reggio Emilia, ad esempio, tessera la bellezza di circa 25 mila ragazzi sotto i 18 anni che, tra l’altro, quest’anno hanno anche uno sconto di 50 centesimi per ogni tesseramento, allo scopo di favorire le società e gli atleti stessi, per gli sport individuali, ad iscrivere sempre più squadre, nell’ottica di questo progetto nazionale finalizzato alla sensibilizzazione generale verso lo sport e perché no, ad un risparmio sempre maggiore della spesa sanitaria pubblica, in linea con quanto è stato dibattuto a Roma venerdì scorso. A sostenere tale movimento giovanile, sempre guardando nei prati di casa nostra, ci sono dalle 1500 alle 2000 persone tra arbitri, dirigenti di società e tecnici che accompagnano i nostri ragazzi nella loro crescita, permettendo loro di avvicinarsi e di appassionarsi alle varie discipline sportive in ambienti sani nel quale i valori dello sport, come la collaborazione, dell’amicizia, della tolleranza, della solidarietà, dell’accettarsi gli uni con gli altri restano inderogabilmente al primissimo posto.

La-sala

PRESENZA CAPILLARE SUL TERRITORIO

L’attività di promozione sociale attraverso lo sport del CSI si contraddistingue per la  presenza capillare dell’ente sul territorio , attraverso i suoi comitati, che permette di operare nelle principali zone periferiche delle più grandi città italiane con una capacità di penetrazione fortissima:  oltre 13.000 società presenti, 3.182 comuni (40% rispetto al totale delle amministrazioni italiane), 101 province e 20 regioni. 

L’attività del CSI si fonda sugli oltre 135 mila dirigenti, tecnici e arbitri  che, insieme a collaboratori e dipendenti formati e motivati, mettono il loro tempo a disposizione per garantire momenti di sport, di gioco e di relazione ai più giovani, un impegno che equivale a più di 10 milioni di ore di volontariato per un valore economico superiore ai 160 milioni di euro.