A convegno le associazioni di storia locale di Modena, Ferrara e Reggio
Domenica 18 giugno dalle ore 10 la magnifica Rocca di Rossena apre le sue porte al convegno delle associazioni di storia locale delle province di Modena, Ferrara e Reggio Emilia intitolato “La storia siamo noi” e giunto quest’anno alla seconda edizione.
Un grande evento che è il risultato della collaborazione tra studiosi ed associazioni dei diversi territori per far conoscere ed apprezzare il valore e l’importanza della storia locale, poiché è ormai chiaro che la storia non è mai uguale a se stessa ed anche su vicende che si credevano definite l’apporto di nuovi dati permette una continua riscrittura, tramite una costante revisione ed un confronto che nasce dal desiderio di andare oltre ai dati conosciuti, magari attraverso dettagli provenienti da documenti meno noti o a cui si è dato minor rilievo.
Il convegno è organizzato da Terra e Identità di Modena in collaborazione con l’Associazione Culturale Matilde di Canossa, gestore del castello di Rossena, e della Società Reggiana di Studi Storici ed ha il patrocinio della Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla.
Partecipano le associazioni: Accademia dello Scoltenna, Accademia di Studi Storici Brig di Brescello, Amici di San Michele, Associazione di Storia Locale “E. Zanni” di Formigine, Bondeno Cultura, Centro Diocesano di Studi Storici “Mons. Francesco Milani” di Marola, Centro Studi di Castellarano, Centro Studi Solieresi, Centro Studi Storici Nonantolani, Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, sezione di Reggio Emilia, Ferrariae Decus, Gruppo Studi Bassa Modenese, Il Frignano dei Montecuccoli, Istituto Italiano Dei Castelli, sezione Emilia Romagna, Scandiano e Identità, Società di Studi Storici di Correggio, Terra Friniate, Vignola e Identità.
Leggi tutto l’articolo di Angela Chiapponi Gibertini su La Libertà del 17 giugno