Dopo la prima esperienza di “Figure da Grandi”dello scorso ottobre, il Centro Teatrale MaMiMò, l’Associazione 5T e la Fondazione Famiglia Sarzi propongono una nuova rassegna di Teatro di Figura, questa volta dedicata ai più piccoli
Il teatro è un grande contenitore di linguaggi espressivi attraverso il quale scoprire e allenare le infinite potenzialità individuali attraverso il corpo, la mente, i sensi e il cuore. E perché non farlo fin da piccolissimi? Magari insieme a tutta la famiglia? La Fondazione Famiglia Sarzi, l’Ass.ne 5T e il Centro Teatrale MaMiMò, propongono “Piccolissimo. Rassegna di Teatro di figura dagli 0 anni a…”. Tre spettacoli di figura e narrazione che andranno in scena domenica 5 e 26 marzo, e domenica 9 aprile al Teatro Piccolo Orologio di Reggio Emilia.
L’originalità e l’unicità del progetto, nel panorama cittadino, si concretizza nell’aver selezionato proposte dedicate ad un pubblico di piccolissimi, realizzate in un teatro che per sua natura e dimensione è particolarmente adatto ad accogliere i piccoli spettatori in una dimensione intima e raccolta: il Teatro Piccolo Orologio. La scelta di spettacoli di figura e narrazione valorizza la molteplicità dei linguaggi e la missione della Fondazione Sarzi: di cura, ricerca e conservazione legata al mondo del teatro di animazione e al lascito di Otello Sarzi.
La proposta dialoga con una città che ha dedicato da sempre particolare attenzione alla progettazione culturale 0-6 anni e con l’esperienza consolidata di programmazione teatrale per le famiglie, realizzata da 5T, da sempre attenta alla fascia dei più piccoli. Gesto, suono, movimento e immagine saranno i codici privilegiati per raccontare e coinvolgere i più piccoli.
L’immediatezza comunicativa e la pluralità dei linguaggi permetteranno ad ogni bimbo spettatore di avvicinarsi al teatro, la conoscenza degli artisti dei vissuti e delle esperienze della prima infanzia favoriranno l’incontro, l’ascolto delle emozioni e la partecipazione attiva.
Si comincerà domenica 5 marzo alle ore 17.00 con IL GIARDINO, di e con Giorgio Gabrielli.
Un animatore di ombre cinesi e pupazzi ed un musicista rumorista racconteranno attraverso il favoloso mondo delle suggestioni visive e sonore una semplice storia. Due signori si presentano: quello con il pentolino in mano parla di luce, di notti e luoghi misteriosi; l’altro, circondato da oggetti strani e curiosi, riesce addirittura a fare arrivare un temporale. Proprio con queste cose i due signori iniziano ad esplorare tra fili d’erba e fiori ed eccoci in un luogo magico dove incontreremo animali e ascolteremo suoni del mondo della fantasia.
Il gatto, il bruco ingordo, le luccioline rosse e la farfalla ci accompagneranno attraverso la storia che è scandita dallo scorrere della giornata, augurandoci in fine la buona notte.

Domenica 26 marzo, sempre alle ore 17.00, sul palcoscenico di via Massenet salirà Alice Melloni con IL PESCIOLINO D’ORO. Lo spettacolo, curato da Roberto Piaggio, è tratto da una fiaba popolare raccontata da Aleksandr Puškin, ripresa anche dai fratelli Grimm con il titolo Il pescatore e sua moglie. Sulle rive del mare, in una vecchia piccola capanna, viveva un pescatore assieme a sua moglie. Vivevano in grande povertà: lui ogni mattina andava a pescare con la sua rete, lei si sedeva davanti alla porta a filare e lo aspettava per cucinare il pesce che lui portava. Finché un giorno…

Peculiarità dello spettacolo è la scenografia, agile e colorata, costruita con il legno recuperato sulla spiaggia, a evocare la presenza del mare, così importante nella storia.
Pina Irace e le sue FAVOLE IN TAVOLA, chiuderanno la rassegna domenica 9 aprile alle ore 17.00. Cose buone e cattive da mangiare, paesi di grassoni e leoni affamati, ricette speciali e polpettine di parole verranno raccontate in tante storie che hanno come tema principale il cibo. Mangiare le favole non fa venire mal di pancia. Puoi mangiarne quante ne vuoi e hanno sempre un gusto diverso. Sono fatte di parole e di voci, di musica e silenzi e sono leggere come la fantasia.
Biglietti spettacoli: 5€ prezzo unico – gratuito per bimbe e bimbi dagli 0 ai 12 mesi.
Prenotazioni: 0522- 383178 dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30, biglietteria@teatropiccolorologio.com,
Informazioni su www.mamimo.it, www.cinqueti.net, www.fondazionefamigliasarzi.it