Nati per la Musica: a Bibbiano ricominciano i corsi di musica per bambini

Ripartono i corsi di musica per bambini fino a 5 anni a Bibbiano.

I laboratori, organizzati dalla Biblioteca Comunale di Bibbiano “Milena Fiocchi  e l’Assessorato alla cultura  in collaborazione con la Scuola di Musica del Corpo Filarmonico di Sant’Ilario d’Enza, sono accreditati da Nati per la Musica e prevedono una quota di partecipazione di €60 a bambino per 6 incontri (sabato 12-19-26 novembre e 3-10-17 dicembre 2016).  

Ogni laboratorio potrà accogliere un massimo di dodici bambini.

I corsi saranno condotti da Sara Sistici, musicista e educatrice musicale specializzata nella fascia di età 0-6 anni.

nati-per-la-musica-immagine

L’ultimo incontro prevede la partecipazione della Dott.ssa Maddalena Marchesi, pediatra di famiglia e referente Nati per la Musica Emilia.  

Inizio corso: SABATO 12 NOVEMBRE 2016

Ore 9:15-10:00 famiglie con bambini 0-18 mesi

ore 10:15-11:00 famiglie con bambini 18-36 mesi

ore 11:15-12:00 famiglie con bambini 3-5 anni

Sede: SALA POLIVALENTE “Renzo Barazzoni” del Cinema Teatro Metropolis di Bibbiano (via A.Gramsci, 4)

Dopo l’enorme successo della passata edizione   dichiara l’Assessore alla cultura Matteo Curti   siamo orgogliosi di ripresentare questo corso rafforzandolo con l’inserimento della fascia d’età 3-5 anni . Gli effetti benefici della musica sono conosciuti da tempo, studi rigorosi effettuati negli ultimi anni hanno dimostrato che l’esperienza musicale, sin dall’epoca prenatale e nel corso di tutta l’infanzia stimola lo sviluppo cognitivo, linguistico, emotivo e sociale del bambino e offre opportunità eccellenti per interazioni di qualità tra genitori e bambino.”

E’ quindi fondamentale – prosegue Curti   per chi è responsabile, sia direttamente che indirettamente dell’educazione e della cultura del bambino – genitori, insegnanti, operatori sanitari, ma anche amministratori – promuovere l’uso di buone e precoci pratiche musicali.”

“Inoltre questo progetto – termina Curti – si sposa alla perfezione con il progetto di sviluppo e riscoperta della musica popolare del nostro territorio che la nostra amministrazione ha inserito come punto cardine del nostro programma culturale.”

Per informazioni:

Biblioteca Comunale di Bibbiano  0522 253230  biblioteca@comune.bibbiano.re.it