Sono trascorsi ormai 25 anni da quando il Lions Club Albinea “Ludovico Ariosto” si è impegnato nel recupero della zona dove scorre il Fontanile dell’Ariolo e ha creato una sinergia tra il proprietario del terreno e il Comune di Reggio Emilia che ha reso possibile la riapertura e la fruibilità al pubblico dei tanti amanti della natura.
Lo stesso, è riconosciuto come Sito di Importanza Comunitaria, dall’Unione Europea, tanto che l’ Università di Reggio Emilia vi ha realizzato un importante laboratorio di ecologia applicata con annesso vivaio naturalistico.
Si tratta di un luogo di importanza storica eccezionale, l’Ariolo, scorre a fianco del complesso del Mauriziano, la dimora natale ed estiva di Ludovico Ariosto. Il fontanile è parte del parco, viene cantato nel poema dell’Ariosto: l’ Orlando Furioso, e ricordato nelle satire come testimoniano i versi sulla targa di marmo apposta al complesso.
Nel cortile della scuola primaria di Gavasseto, anche con il contributo del Lions Club Albinea “Ludovico Ariosto” e’ stata inoltre realizzata una riscostruzione del fontanile, denominata l’”Ariolino”, che costituisce un importante sussidio didattico.
L’Ariolo e l’Ariolino si trovano a Villa Gavasseto , una frazione nella periferia Nord – Est della città.
Per ricordare questa ricorrenza,sabato,15 ottobre, dalle 10 alle ore 12.30 nella Sala delle Conferenze della Scuola Primaria ”IV Novembre” di Gavasseto
(via Virginio Mazzelli,1, a Reggio) si terrà una cerimonia alla presenza delle autorità comunali, degli insegnati, dei genitori e del Lions Club Albinea “Ludovico Ariosto”, nel corso della quale si traccerà la storia di questo importante intervento di tutela naturalistica, che ha legato il nome del Club Lions Albinea “Ludovico Ariosto” a questo Fontanile sì caro all’Ariosto.
Seguirà la consegna di targhe commemorative a coloro che più si sono distinti in questa prestigiosa iniziativa di salvaguardia.
Determinante per la salvaguardia del Fontanile dell’Ariolo a Gavasseto è stata la collaborazione con la sezione reggiana della FNPN (Federazione Nazionale Pro Natura) e la Comunità di Gavasseto.
Ora, quello che pareva una impresa di difficile realizzazione, si e’realizzato: un luogo che era ridotto a discarica e’ divenuto una importante area protetta, patrimonio unico del nostro territorio
Sabato, 15 ottobre, tutti i partecipanti all’evento potranno ammirare la realizzazione dell’Ariolino nel giardino della scuola di Gavasseto e al termine delle celebrazioni seguirà un breve conviviale offerto a tutti i presenti