A Reggio Emilia ogni anno si attuano oltre 100 inserimenti di ragazzi nelle comunità educative del territorio, situazioni che giungono presso le strutture non per loro volontà. Più frequentemente è intervenuto un ostacolo nelle relazioni famigliari, qualche grave difficoltà economica, una sofferenza nei rapporti tra generazioni che rendono esplicito il bisogno di affidarsi a un luogo terzo, in cui vivere qualche tempo con minori pressioni e ansie.
Avendo alle spalle la pluriennale esperienza del CeIS, protagonista di numerose iniziative per incrementare la coesione sociale sul nostro territorio, la Comunità Educativa Sant’Isidoro propone come oggetto della propria missione la promozione e la tutela della dignità delle persone, l’opportunità di esprimere i propri bisogni e i propri problemi, ma anche concretizzare le proprie abilità e le proprie risorse in progetti di autonomia compatibili con le loro caratteristiche, bisogni e risorse. Le ragazze e i ragazzi possono arrivare da noi anche molto presto, a undici, dodici anni. Se tutto va bene non dovrebbero restare più di due anni: il tempo perché le loro famiglie di origine si assestino.
Il tempo vola, come sappiamo, la vita fa il suo corso e i ragazzi crescono. Sino al giorno magnifico e complicato in cui diventano maggiorenni. Adulti, per la nostra legislazione. Inevitabilmente, come per molti diciottenni di oggi, il bisogno dell’accompagnamento degli adulti è ancora forte. Tante autonomie sono conquistate, ma tanto c’è ancora da fare. La nostra città permette ancora, nonostante le difficoltà, di stare loro accanto, però tutto si fa più difficile.
In quest’ottica il CeIS Centro di Solidarietà di Reggio Emilia, l’Associazione di volontariato Servire l’Uomo in collaborazione con la “Compagnia della Lisca” e con il patrocinio della Fondazione Solidarietà Reggiana organizza una cena di beneficenza il cui ricavato sarà completamente devoluto per le attività della comunità di Sant’Isidoro.
La serata sarà per tutti esempio rilevante di uno dei possibili percorsi formativi/educativi che la Comunità di S. Isidoro può offrire ai suoi ragazzi. Questa cena infatti, nata e preparata in collaborazione con la “Compagnia della Lisca”, è di prezioso significato perché ha mosso i suoi primi passi presso la Comunità di S. Isidoro: i cuochi hanno lavorato con i ragazzi ospiti suscitando in loro, prima curiosità, poi interesse e coinvolgimento; tali da vederli partecipi allo svolgersi della serata stessa. La generosità e l’impegno di molti volontari e amici che si stanno impegnando per la buona riuscita dell’iniziativa, speriamo possa essere ripagata dalla vostra numerosa e sentita presenza.
La cena a base di pesce, offerta in questa bella serata di conoscenza, serenità e buon cibo, si terrà sabato 8 ottobre alle 20,30 presso la mensa della Caritas Diocesana di Reggio Emilia, via Adua 83. Oltre che per l’ottima cucina professionale di cui dispone, la mensa della Caritas è stata scelta per i suoi importanti aspetti simbolici. Il centro di S. Isidoro infatti che da anni, accoglie e soccorre minori in difficoltà, ai quali la cena è dedicata, ben si riconosce nel luogo che ogni giorno accoglie ed ascolta le povertà della nostra Reggio.
Costo della cena 35 euro. Menu
Per prenotazioni telefonare allo 0522.451800.