Si annuncia grande festa a Guastalla per la riapertura al culto della Concattedrale dopo cinque anni di chiusura per i lavori di consolidamento e restauro.
Il culmine del programma è previsto per domenica 2 ottobre alle ore 16 quando il vescovo Massimo aprirà la Porta Santa del Duomo guastallese.
Clicca qui per vedere le foto in anteprima
PROGRAMMA DEGLI EVENTI
Sabato 1 ottobre – piazza Mazzini
ore 21: «Aspettando il Duomo:
musica e parole» – uno spettacolo per
raccontare il restauro del Duomo e il suo
nuovo aspetto, accompagnati dalla musica e dai balletti della «Musical Project» (in caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Ruggeri)
Domenica 2 ottobre
(Diretta su Teletricolore, canale 10,
e in streaming online su www.e-tv.it,
con commento di Matteo Gelmini
del Centro diocesano Comunicazioni sociali)
ore 15.30 – piazza Mazzini: Accoglienza e saluto agli intervenuti ed alle Autorità
ore 16: Apertura Porta della Misericordia e solenne Concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Massimo
Al termine della celebrazione, nel cortile interno di Palazzo Ducale, si terrà un rinfresco aperto a tutta la cittadinanza
Martedì 4 ottobre – Duomo
Solennità di san Francesco d’Assisi
ore 10: Concelebrazione
ore 21: Concerto per coro e orchestra
diretto dal maestro Enrico Becchi.
Musiche di Vivaldi e Pergolesi
Domenica 9 – 16 – 23- 30 ottobre
ore 16 e ore 17: Visite guidate alla
Concattedrale a cura dell’Associazione Giovani Maldottiani
ore 18.30: Messa vespertina
Giovedì 3 novembre – Duomo
Festa di san Carlo Borromeo
ore 18.30: Concelebrazione nella
Festa di san Carlo Borromeo
presieduta dal Vescovo
ore 21: Concerto per il 70° compleanno di monsignor Camisasca.
Coro e orchestra diretti dal maestro
Roberto Fabiano. Musica di W.A. Mozart
Domenica 13 novembre – Duomo
ore 10.30: Messa nella Festa provinciale del Ringraziamento
e Giubileo del mondo agricolo.
Chiusura della porta Santa
Giovedì 24 novembre – Duomo
ore 21: conferenza «La Chiesa secondo Gesù», relatore Paolo Curtaz
Su La Libertà del 24 settembre un articolo di presentazione di Edoardo Tincani.