Dove va il movimento liturgico?” si chiedono oggi i liturgisti. Che ruolo hanno gli architetti nella progettazione dei luoghi dedicati alla liturgia? Come nasce il disegno di uno spazio liturgico a servizio del rito? Queste sono solo alcune delle domande che hanno stimolato il confronto tra liturgisti in occasione della 44a Settimana di Studio organizzata dall’Associazione Professori della Liturgia che si è tenuta ad Assisi da lunedì 29 agosto a venerdì 2 settembre, a sessant’anni dal primo Convegno del 1956.
Tra i contributi c’è stato anche quello dell’architetto reggiano Paolo Bedogni, invitato a coordinare l’incontro di giovedì 1 settembre articolato in diversi momenti e in differenti luoghi: a partire dalle ore 7.30 all’interno del Tempio di Santa Maria sopra Minerva di Assisi- del quale l’architetto Bedogni ha progettato, oltre l’intervento di restauro archeologico, l’adeguamento liturgico – è stata celebrata la Santa Messa con il vescovo Piero Marini.