Lo Studentato Debrao (così denominato dal cognome della famiglia proprietaria dell’area negli anni ’60), sito in via Cambiatori 2 (una laterale via Roma) nel centro storico di Reggio Emilia, è stato realizzato trasformando la vecchia sede istituzionale della locale Cassa Edile.
Potrà ospitare 18 studenti ed è dotato di tutti i comfort (wi-fi, ecc), oltre a rispettare severe regole di sicurezza (tv a circuito chiuso, controllo badge per gli accesi e utilizzo di materiali ignifughi).
L’investimento di oltre 300 mila euro è stato finanziato tramite mezzi propri della Cassa Edili provinciale.
Il rinnovato edificio è frutto di una progettazione di due anni, ed è nato da un’iniziativa del sistema Bilaterale Edile, ente paritario composto dalle organizzazioni imprenditoriali e dei sindacati di categoria.
Questa residenza collettiva sarà gestita dalla società Edili Reggio Emilia Immobiliare & Servizi, a cui è stata demandata l’amministrazione degli immobili della Cassa Edili provinciale.
“Si tratta di un’importante opera di riqualificazione urbana che valorizza una struttura esistente del centro storico e offre un servizio agli studenti a pochi passi dalla sede dell’Università. L’operazione è stata realizzata con la collaborazione e il sostegno del Comune di Reggio Emilia, attraverso gli assessori Alex Pratissoli, delegato alla rigenerazione urbana e del territorio e Raffaella Curioni, delegata all’educazione.
Questa iniziativa si integra con altre esistenti messe in campo da Acer, con cui abbiamo sottoscritto un protocollo di collaborazione, e dall’Azienda Regionale per il diritto agli studi superiori. Insieme all’Università istituiremo una borsa di studio che coprirà il totale delle spese dell’alloggio per un anno a uno studente meritevole” – ha dichiarato il presidente Lorenzo Giberti ricordando anche che per i figli di addetti di imprese edili regolari, appartenenti al sistema delle casse edili italiane, saranno applicate condizioni economiche vantaggiose.
Il vice presidente Giulio Nota sottolinea: “come ancora una volta tutte le parti sociali del territorio si siano adoperati per dare un importante contributo alla città individuando nella formazione, ricerca e innovazione, gli unici elementi capaci di aumentare il livello qualitativo e competitivo del nostro sistema”.
Sito web: www.studentatodebrao.it
Facebook: Studentato Debrao