“A tavola con il Re – Scegli il meglio e vinci”. E’ questo il titolo del concorso, promosso dal Consorzio del Parmigiano Reggiano, che fino al 1° agosto mette in palio 100 pranzi/cene per due persone presso 10 ristoranti di qualità della zona d’origine (Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova destra Po e Bologna sinistra Reno).
“Un’iniziativa – sottolinea il presidente del Consorzio, Alessandro Bezzi – che intende promuovere e sostenere un contatto più diretto tra consumatori e caseifici, perchè in questo modo si agevolano le vendite all’interno dei caseifici dotati di spacci e, contemporaneamente, si favorisce una migliore e più approfondita conoscenza del prodotto, delle sue caratteristiche, delle strutture artigianali in cui nasce e del valore che assumono la tradizione, la sensibilità e le competenze dei maestri casari”.
“In questo senso – prosegue Bezzi – il concorso si inserisce in un percorso di lavoro che vede i caseifici associati sempre più coinvolti in tutti gli eventi e i luoghi in cui il Consorzio è presente (da Expo 2015, a manifestazioni internazionali e ricorrenti come Cibus di Parma e il Salone del Gusto di Torino, allo spazio delle eccellenze alimentari creato nei giorni scorsi all’Aeroporto di Bergamo), arricchiti da iniziative specifiche tra le quali, ad esempio, le due edizioni annuali di “Caseifici aperti” e “Porte aperte al Consorzio”.
Per partecipare al concorso “A tavola con il Re – Scegli il meglio e vinci”, è necessario recarsi presso uno degli spacci dei 70 caseifici aderenti all’iniziativa, acquistare Parmigiano Reggiano per una spesa minima di 30 € e ritirare l’apposita cartolina. Su quest’ultima sarà presente un codice univoco ricoperto da una patina argentata da grattare; una volta scoperto il codice, sarà sufficiente registrarsi sul sito www.sceglilaqualita.com e verificare così direttamente se si è in possesso di un codice vincente.
In caso di vincita, il cliente riceverà direttamente sulla propria mail un voucher da utilizzare dal 12 settembre al 12 novembre per prenotare la cena presso il ristorante indicato e per gustare un intero menù composto da ricette tipiche della zona d’origine.
I CASEIFICI ADERENTI ALL’INIZIATIVA SUDDIVISI PER PROVINCIA
Provincia di Parma: Società agricola Montecoppe (Collecchio), Caseificio San Pietro (Parma), Caseificio Palazzo (Roccabianca), Società agricola Araldi Felino), Società agricola Giansanti (Parma), Caseificio Rastelli (Solignano), Latteria sociale di Beduzzo Inferiore (Corniglio), Caseificio sociale Il Trionfo (San Secondo Parmense), Caseificio Ugolotti (Parma), Caseificio sociale Bassa Parmense (Sorbolo), Società agricola Saliceto (Lesignano Bagni), Caseificio Valserena (Mezzani), Caseificio San Bernardino (Montechiarugolo), Caseificio Sociale Borgotaro (Albareto), Caseificio San Salvatore (Colorno), Caseificio La Madonnina (Salsomaggiore), Caseificio San Martino (Varano de’ Melegari), Consorzio Produttori Latte (Parma), Caseificio Lanfredini (Salsomaggiore), Caseificio Gennari (Collecchio).
Provincia di Reggio Emilia: Rossi F.lli (Rio Saliceto), Latteria sociale Collina (Toano), Società agricola Barba (Reggio Emilia), Caseificio Manfredini (Luzzara), Latteria sociale Bagnolo in Piano (Bagnolo in Piano), Antica fattoria Scalabrini (Bibbiano), Latteria sociale Nuova Lago Razza (Campegine), Caseificio Moderna (Bibbiano), Latteria Valle (Cavriago), Caseificio San Giovanni di Querciola (Viano), Caseificio San Simone (Reggio Emilia), Nuova latteria Fontana (Rubiera), Latteria sociale Quara (Toano), Latteria sociale Carnola (Castelnovo ve’ Monti), Caseificio di Marola (Carpineti), Caseificio Paverazzi (Bibbiano), Caseificio Il Boiardo Matilde di Canossa (spacci a Reggio Emilia e Scandiano), Latteria sociale Fornacione (Castelnovo ne’ Monti), Latteria Due Madonne (Reggio Emilia), Caseificio agricolo del Milanello (Campegine), Latteria La Famigliare (Correggio), Latteria sociale Nuova Mandrio (Correggio), Latteria Casale di Bismantova (Castelnovo ne’ MOnti), Latteria La Grande (Reggio Emilia), Caseificio sociale Castellazzo (Campagnola Emilia), Latteria Villa Curta (Reggio Emilia), Latteria sociale La Molinazza (Casalgrande), Latteria sociale Nuova (Bibbiano).
Provincia di Modena: Caseificio San Pietro Montegibbio (Sassuolo), Azienda agricola Moscattini (Formigine), Caseificio Dismano (Montese), Caseificio Lame (Zocca), Casearia del Frignano (Pavullo nel Frignano), Caseificio Rosola di Zocca (Zocca), Società agricola Montorsi (Modena), Caseificio sociale Beato Marco (Lama Mocogno), Caseificio Santa Lucia (Sestola), Latteria Nuova Martignana (Modena), Latteria di Campogalliano (Campogalliano), Cooperativa casearia Castelnovese (Castelnuovo Rangone), Caseificio 4 Madonne (Modena).
Provincia di Mantova: Caseificio Croce (Pegognaga), Latteria agricola San Martino (San Benedetto Po), Caseificio Caramasche (Pegognaga), Latteria Vo Grande (Pegognaga).
Provincia di Bologna: Caseificio Canevaccia (Gaggio Montano), Caseificio Sant’Angelo (San Giovanni in Persiceto), Caseificio Pieve Roffeno (Castel D’Aiano), Caseificio Fior di Latte (Gaggio Montano).