L’Ordine dei Servi di Maria e l’Anno della Misericordia

Cosa ci sta a fare, e a che serve, l’Ordine dei Servi di Maria nella Chiesa, se non ha una missione propria? è la domanda che a volte qualcuno ci rivolge perché, normalmente, tutti gli Ordini religiosi si sono dati una missione particolare (la predicazione, l’educazione dei bambini, la cura dei malati eccetera) ma i Servi di Maria non sembra ne abbiano alcuna specifica se non quella di servire… Maria. Ma tutti gli Ordini religiosi, maschili e femminili, sono molto devoti a Maria, perfino, a loro modo, i musulmani – ci viene obiettato; e allora?
I maggiori e più antichi Ordini (Domenicani– 1216, Francescani- 1209, Agostiniani-1244, Servi di Maria-1233, Benedettini- 529, Fatebenefratelli-1500, Gesuiti-1540) furono fondati da uomini che ebbero una felice ispirazione ed intuizione.
L’Ordine dei Servi di Maria fu fondato dalla Madonna stessa che, apparendo in sogno al beato Pietro da Verona, poi martirizzato, gli disse che i Sette, che lui aveva conosciuto durante la sua predicazione a Firenze per combattere le eresie, dovevano costituire un Ordine in Suo onore e gloria, privilegio da Lei ottenuto dal suo figlio Gesù, e gli indicò anche il vestito che essi avrebbero dovuto indossare, oltre alla Regola di sant’Agostino da osservare.
Non fu quindi volontà dei nostri Sette Santi Padri i quali, come dice la legenda de origine, non avevano mai avuto l’intenzione di fondare un Ordine; ai Sette, ricchi mercanti della Firenze bene, fu affidato, direttamente dalla Madonna, questo compito; fondare un Ordine, specificamente a Suo onore e gloria.

Continua a leggere l’articolo di Enzo Fontana su La Libertà del 16 aprile

Clicca e abbonati online al nostro giornale

7Ghiara1



Leggi altri articoli di Chiesa