Un convegno tra Giovani: imprenditori e commercialisti a confronto

Si è tenuto nei giorni scorsi presso la sede di Unindustria a Reggio Emilia il seminario “Analisi strategica del valore aziendale e del rischio finanziario”, organizzato dai Giovani Imprenditori e Giovani Commercialisti reggiani.

Il programma ha visto i saluti istituzionali di Enrico Giuliani, Presidente Giovani Imprenditori Unindustria Reggio Emilia e di Lorenzo Galaverni, Presidente Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Reggio Emilia.

Sono seguiti gli interventi di Giuseppe Grasso, Presidente K Finance, e Alessandro Garlassi, segretario nazionale commissione controllo gestione Giovani Commercialisti.

E’ stato un momento di confronto concreto sul come creare, incrementare e preservare il valore d’impresa in un sistema competitivo profondamente cambiato ed instabile. Valore, visione, parco clienti e fornitori sono ambiti che gli imprenditori padroneggiano e su cui esercitano a fondo la propria esperienza e passione nel fare impresa. Tuttavia questi aspetti sono stati analizzati anche attraverso dati, numeri, schemi e proiezioni e cioè  il lessico dei commercialisti.

Grasso_Galaverni_Giuliani_Garlassi
Grasso, Galaverni, Giuliani e Garlassi

 

“Sintesi e misurazione dell’efficacia delle strategie, rating e rischio finanziario, analisi di competitor, clienti e fornitori: questi sono stati i principali contenuti emersi – ha commentato Enrico Giuliani, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria Reggio Emilia – con una decisa attenzione alla nuova dimensione aziendale nella quale il commercialista deve ascoltare l’imprenditore e comprenderne le nuove esigenze, proponendosi come “partner” nel processo di creazione, analisi e miglioramento delle performance aziendali. Abbiamo esplorato temi tecnici con un linguaggio divulgativo, ma soprattutto perfettamente centrato su esempi concreti di vita vissuta d’impresa”.

In un contesto economico difficile ed in continua evoluzione – ha aggiunto Lorenzo Galaverni, Presidente Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Reggio Emilia – il giovane dottore commercialista deve imparare ad accrescere le proprie conoscenze ed essere in grado di affiancare competenze nuove  alle sue tradizionali professionalità, ciò in linea con le esigenze e le richieste provenienti dal mondo delle imprese. Nello specifico, il seminario è stato un’interessante occasione per un confronto sul tema della pianificazione strategico finanziaria e cioè sul modo di aumentare il valore dell’azienda gestendone, al contempo, il rischio finanziario”.