Junior Original Concert al teatro Ariosto

Il Junior Original Concert è una manifestazione organizzata da Yamaha Music Europe in collaborazione con la Casa Musicale Del Rio.

Si tratta di un concerto davvero speciale che ha per protagonisti giovanissimi compositori di musica che eseguono brani da loro composti. Sono allievi dei corsi musicali Yamaha e provengono da tutta Italia.  Il concerto dei giovani compositori è in programma al Teatro Ariosto domenica 13 marzo alle 17.

Durante il concerto si ascolteranno infatti le composizioni di bambini e di ragazzi provenienti dalle scuole Yamaha di Reggio Emilia, Vignola, Limena, Chieti, San Donà di Piave, Cassino, Bergamo, Milano, Lecco e Torino.

E’ dal 1972 che Yamaha organizza questo genere di concerti in tutto il mondo. Sviluppare la creatività e la capacità di comporre la musica è infatti una delle caratteristiche fondamentali del sistema di educazione musicale che Yamaha ha sviluppato in moltissimi paesi.

Del Junior Original Concert ci sono varie versioni: c’è quella internazionale, che si tiene ogni anno a Tokyo, quella europea, con concerti che ogni anno si spostano nelle varie capitali europee, e, infine, quella nazionale, e quest’anno l’onore di ospitarla è toccato a Reggio Emilia, dove esiste da molti anni una bellissima Yamaha Music School: si tratta della scuola gestita dalla Casa Musicale Del Rio.

Il Junior Original Concert non è un concorso o una gara: vuole semplicemente offrire a questi ragazzi l’opportunità di presentare le loro idee musicali e di esprimerle davanti al pubblico.

Si ascolteranno musiche per pianoforte, brani arrangiati per varie formazioni di musica d’insieme e per la voce.

I generi musicali affrontati sono molto diversi tra loro, ma in tutti i brani c’è una storia, ci sono dei sentimenti, ci sono delle emozioni espresse attraverso la musica. E tutti questi ragazzi, attraverso la loro musica, vogliono raccontarci qualcosa.

teatro-arisoto

 

 

I GIOVANI COMPOSITORI

Non si tratta di piccoli geni della musica. Si tratta di giovani allievi dei corsi di musica Yamaha che hanno sviluppato una grande creatività musicale.

Gli spettatori rimangono affascinati dalla bravura dei giovani compositori ed è indubbio che le prove di improvvisazione musicale a tema rendono ancora più interessanti i concerti: si vede come la musica nasce dall’intuito dei giovani partecipanti e ci si rende conto di come il sistema didattico Yamaha riesca a dare una formazione che potenzia le capacità creative.

Tra le 16 composizioni che verranno presentate, spiccano quelle della Yamaha Music School Casa Musicale Del Rio di Reggio.

Sono quelle di Costanza Prati, che ha scritto un brano per pianoforte e percussioni intitolato “Fogli sparsi” e di Anna Chiara Boggi, con una composizione per pianoforte a 4 mani e tastiere intitolata “Il balletto degli aironi”.

Aprirà il concerto un brano, composto da un gruppo di allievi della scuola: Davide Buglione, che ha dato il titolo e il tema al “Funambolo” insieme a Pietro Magnani, Arianna Vercesi, Simone Veronesi e Francesca Vignali. Il brano sarà interpretato dal Coro di Voci Bianche Augusto Del Rio.

https://www.facebook.com/YamahaMusicSchoolOfficial/

https://it.yamaha.com/sp/music_education/music_school/