Una rete di solidarietà per gli emarginati

Serata a più voci nella parrocchia di Regina Pacis: dalla collaborazione tra pubblico e privato risposte più tempestive

Ospiti nel nuovo centro parrocchiale di Regina Pacis (ex Cinema Capitol), il 18 dicembre si è parlato del rapporto tra cittadino, istituzioni, povertà ed emarginazione.
Temi, questi, attualissimi e difficilissimi da affrontare e, spesso, purtroppo non risolvibili. Nonostante occorra intersecare legislazione vigente, aspetti sanitari, rispetto e tutela delle persone, componenti emozionali, partecipazione, volontariato e professionalità specifiche per poter tendere la mano alle persone che sono in fondo alla empirica scala del valore nella nostra società, tuttavia attraverso piccoli gesti di solidarietà un primo approccio è alla portata anche del semplice cittadino. Se è vero che spesso la superficialità o la strumentalizzazione politica della povertà e dell’emarginazione creano pregiudizi o, peggio, sfiducia nelle istituzioni preposte, è altrettanto vero che occorre un coordinamento, una rete che unisca in modo concreto sia il cittadino con l’istituzione, sia le stesse istituzioni tra di loro perché il bisognoso sia accudito e aiutato in tempi rapidi e in modo costante per ricondurlo ad una vita dignitosa.

Continua a leggere l’articolo di Domenico Giannantonio su La Libertà del 9 gennaio 2016

Clicca e scegli l’abbonamento al nostro giornale che fa per te!

Domenico-Giannantonio---Emarginazione-a-Reggio-Emilia