A poco più di un mese di distanza dagli incontri con un gruppo di operatori provenienti dall’India, la meccanica agricola reggiana guarda ora alle possibilità di sviluppo nel continente africano, ed in particolare in alcuni dei Paesi segnati dai più forti tassi di sviluppo del comparto agricolo.
Nell’ambito dell’intenso programma di incoming di operatori esteri realizzato dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia, il 10 e l’11 dicembre, undici imprese reggiane operanti nel comparto della meccanica agricola e dell’irrigazione saranno così a confronto con gli operatori commerciali provenienti da Mozambico, Angola e Sudafrica, Paesi che, insieme, valgono 83 milioni di esportazioni per l’economia reggiana, con un primato assoluto per il Sudafrica, che da solo rappresenta 75,5 milioni di export reggiano.
Proprio in questo Paese, peraltro, il comparto della meccanica agricola si colloca ai vertici del flusso di merci che partono da Reggio Emilia, con quasi 38 milioni di euro e un’incidenza del 42% sul totale delle esportazioni.
Situazione analoga anche in Angola, dove le esportazioni di macchine agricole valgono il 32% dell’export reggiano e nel 2014 hanno registrato un’impennata del 108%, in un quadro generale che ha registrato un aumento del 79% delle esportazioni reggiane.
“In questi ultimi anni – dichiara il presidente della Camera di Commercio, Stefano Landi – lo sguardo delle nostre imprese si è rivolto sempre avanti sui mercati internazionali, e con soddisfazione credo si possa dire che su questa evoluzione ha sicuramente inciso l’intenso lavoro sviluppato dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia per dare vita a partnership istituzionali e a presenze più stabili in diverse aree del mondo”.
All’incontro sarà presente anche l’Assessore alla città Internazionale, Serena Foracchia che sottolinea: “Il dialogo e gli scambi con i paesi dell’Africa Australe vedono Reggio Emilia in una posizione di vantaggio in quanto il nostro territorio ha un dialogo privilegiato con i soggetti istituzionali e economici di questi paesi, che sentono Reggio fortemente vicina alle loro istanze di crescita e sviluppo. Proprio in questi giorni siamo di ritorno dalla firma di un accordo di cooperazione con il distretto di Ekurhuleni, l’hub industriale del Sudafrica e della provincia del Gauteng. La Camera di Commercio e più complessivamente il mondo economico reggiano sta guardando con attenzione quest’area e stiamo lavorando insieme per la promozione di progetti territoriali che sappiano accrescere ulteriormente gli scambi tra Reggio Emilia e i paesi dell’Africa Australe”.
L’avvio dei confronti commerciali con gli operatori provenienti da Mozambico, Angola e Sudafrica è in programma giovedì 10 dicembre alle 9,30 a Palazzo Scaruffi, dove per tutta la giornata si susseguiranno i b2b programmati per le imprese reggiane.
Nella giornata di venerdì 11 dicembre, poi, i confronti proseguiranno nell’ambito di una serie di visite nelle aziende.