“Cara mamma… vi prego”. La Grande Guerra a teatro

La XXV Rassegna di Teatro Dialettale e Musicale del Corso di Rivalta prosegue con un fuori abbonamento delicato e profondo, in cui parole, immagini, note e canti si mescolano in modo sapiente per rendere omaggio a una pagina importante della nostra storia, troppo spesso trascurata.

Sabato 07 novembre, infatti, andrà in scena Cara mamma… Vi prego, atto unico di e con Rina Mareggini, che sarà diretta da Silvano Morini e affiancata dal Coro “La Baita”. La recente produzione della Compagnia Teatro Nuovo di Scandiano è un percorso emozionale incentrato sulla Grande Guerra, di cui ricorre il centenario, un viaggio nella memoria che evita la trattazione politica del conflitto per riflettere sugli aspetti umani e sociali del periodo bellico, sulle sofferenze, le forme di amicizia e le lotte – anche tra sentimenti contrastanti – che lo hanno contraddistinto. CaraMammaLoc1Lo spettacolo – che inizierà alle 21:15 – muove dalle testimonianze di chi ha vissuto la guerra in prima persona, documenti tratti da diverse fonti che la Mareggini ha approfondito per offrire uno sguardo capace di andare oltre i fatti storici e dare voce ai tanti che non avevano scelto di combattere. Questi rivivranno nelle letture proposte, ma anche nelle videoproiezioni – realizzate dallo stesso Morini – e nei canti interpretati da una ventina di elementi del Coro “La Baita” – formazione scandianese a quattro voci virili, diretta dal Maestro Fedele Fantuzzi – che eseguiranno brani come Era una notte che pioveva e Monte Nero. L’atto unico mutua il titolo da una delle missive che saranno declamate durante la rappresentazione, nella quale la voce recitante di Rina Mareggini lascerà spazio alla fisarmonica di Pasquale Casula, alla tromba di Mirco Bassoli, all’intervento di Andrea Giaquinto – altro attore della Compagnia Teatro Nuovo – e a quello di tre lettori rivaltesi.

Cara mamma… Vi prego è il quarto spettacolo – il secondo fuori abbonamento – della Stagione 2015-2016 del Corso, che proseguirà con Maza la vecia!, due atti di Paola Forino con la regia di Gian Luigi Pavani. La commedia verrà presentata il 14 novembre dalla formazione “Bruno Lanzarini” di Bologna e sarà in abbonamento, prevede quindi l’elezione del Premio Simpatia del gruppo, ovvero il titolo con cui si è ammessi al concorso Il Simpaticissimo, riconoscimenti tra loro correlati e patrocinati da Il Resto del Carlino. Il primo è assegnato all’interprete che emerge dalla votazione – scritta, anonima, singola e volontaria – che il pubblico è invitato a esprimere al termine di ogni rappresentazione in abbonamento, compilando l’apposita scheda di valutazione e gradimento che la maschera consegna quando si accede alla sala. Il componente della formazione con il maggior numero di preferenze sfiderà gli altri nove concorrenti, ovviamente designati nell’ambito delle commedie correlate a Il Simpaticissimo 2016, il secondo – e più importante – scettro del cartellone rivaltese che sarà attribuito con una pacifica lotta all’ultimo sketch. Tale gara è giunta alla sedicesima edizione e, come di consueto, darà vita all’omonima iniziativa a ingresso gratuito con cui, domenica 20 marzo, si concluderà la “rassegna d’argento” dello storico teatro di Via Sant’Ambrogio, che è realizzata grazie al prezioso sostegno di numerosi esercizi del territorio.

RMareggini_CTNCaraPrego

L’abbonamento ai dieci spettacoli legati a Il Simpaticissimo costa 52 Euro, come l’anno scorso, e dà diritto a uno sconto del 10% presso il Conad Nuova Baragalla e il Ristorante Pizzeria Twiga. Basta mostrare il relativo tagliando alle casse del supermercato di Via Portella delle Ginestre – per spese superiori a 30 Euro – e nel locale di Via Fratelli Cervi, dove il ribasso sarà applicato anche ai commensali dell’abbonato. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il 339-7117163 o recarsi presso la biglietteria del Corso, dalle 16:30 alle 18 di ciascun giorno di rassegna e mezz’ora prima dell’inizio delle rappresentazioni.