Sabato 31 ottobre il Corso di Rivalta applaudirà la compagnia Qui di Laghett e d’la Seda, che conquisterà il pubblico con Al pendoler, tre atti di Vittoriano Occhiali adattati e diretti da Luciano Spallanzani. La formazione di Villa Seta salirà sul palco di Via Sant’Ambrogio a una settimana dal debutto della commedia, che sarà presentata da Mara Fava e vedrà in scena Jaures Bertani, Manuela Landini, Sabrina Becchi, Antonio Setti, Renzo Lusetti, Mara Carletti, Arturo Becchi, Antonella, che ha il vezzo di non rivelare il cognome, e Maurizio Bertani, cui si deve la scenografia dello spettacolo, ambientato negli anni Settanta.
Il sipario si alzerà alle 21:15 e svelerà le avventure di Ernesto, un cinquantacinquenne che, ogni giorno, si reca a lavorare in treno per mantenere l’impegnativa famiglia, costituita da una moglie accomodante e distratta, una figlia scapestrata e rivoluzionaria, un figlio fannullone e una suocera bisbetica. Stanco della vita da pendolare, l’uomo sogna la pensione e, nel contempo, cerca una soluzione che gli consenta di stare più vicino ai propri cari. L’occasione giusta sembra arrivare durante il tragitto quotidiano, un “viaggio” verso la fortuna che sarà intralciato da un collega e da altri esilaranti personaggi, che allontaneranno Ernesto dalla serenità desiderata ma incrementeranno ulteriormente il divertimento della platea.

Al pendoler costituisce il terzo spettacolo della XXV Rassegna di Teatro Dialettale e Musicale del Corso e la seconda proposta in abbonamento della Stagione 2015-2016. Il singolo attore della compagnia Qui di Laghett e d’la Seda, quindi, è un potenziale Premio Simpatia, il titolo che consente di partecipare al concorso Il Simpaticissimo, entrambi patrocinati da Il Resto del Carlino. Il primo riconoscimento è assegnato sommando il voto scritto, anonimo e volontario che ciascun spettatore è invitato a esprimere al termine di ogni rappresentazione in abbonamento, compilando la scheda di valutazione e gradimento che la maschera consegna quando si accede alla sala. Il componente del gruppo della frazione di Cadelbosco di Sopra con il maggior numero di preferenze tornerà sotto i riflettori rivaltesi per sfidare gli altri nove eletti delle relative commedie legate a Il Simpaticissimo 2016, che sarà decretato da una pacifica lotta all’ultimo sketch. Tale gara è giunta alla sedicesima edizione e, come di consueto, darà vita all’omonima iniziativa a ingresso gratuito con cui, domenica 20 marzo, si concluderà il cartellone del Corso, che, ancora una volta, è realizzato grazie al prezioso sostegno di numerosi esercizi del territorio.
La rassegna “d’argento” dello storico palcoscenico alle porte della città proseguirà con un imperdibile fuori abbonamento, che il 7 novembre sarà proposto dalla Compagnia Teatro Nuovo di Scandiano: Cara mamma… Vi prego, atto unico di e con Rina Mareggini, che sarà diretta da Silvano Morini e affiancata dal Coro “La Baita”.
L’abbonamento ai dieci spettacoli abbinati a Il Simpaticissimo costa 52 Euro, come l’anno scorso, e dà diritto a uno sconto del 10% presso il Conad Nuova Baragalla e il Ristorante Pizzeria Twiga. Basta mostrare il relativo tagliando alle casse del supermercato di Via Portella delle Ginestre – per spese superiori a 30 Euro – e nel locale di Via Fratelli Cervi, dove il ribasso sarà applicato anche ai commensali dell’abbonato.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il 339-7117163 o recarsi presso la biglietteria del teatro, dalle 16:30 alle 18 di ciascun giorno di rassegna e mezz’ora prima dell’inizio delle rappresentazioni.