Generare alla fede la persona che cresce

Formazione pastorale per catechisti e educatori

La cura pastorale per le giovani generazioni è per la Chiesa un impegno decisivo, non soltanto per dare concreto futuro alle proprie comunità, ma anzitutto perché tale cura ne esprime la missione essenziale: annunciare il Vangelo a tutti i popoli (Mt 28,19), diffondere il buon profumo di Cristo (2Cor 2,14), coinvolgere altri nell’esperienza fraterna della salvezza (At 2,47). Pur sapendo che tale compito è affidato propriamente ai percorsi di iniziazione cristiana, siamo ben consapevoli che la “generazione alla fede” non è cosa che si esaurisca in pochi anni, ma è un percorso che prosegue ininterrottamente per tutti gli anni dell’adolescenza e della giovinezza.
Se guardiamo, tuttavia, alle proposte pastorali delle nostre parrocchie, mentre ci rallegriamo per le grandi energie investite – negli anni passati e ai giorni nostri – nella catechesi ai bambini e ai ragazzi, constatiamo nello stesso tempo una tradizione educativa che separa – a volte in modo marcato – il cammino verso il sacramento della Confermazione e le iniziative successive. Spesso, cioè, nelle nostre comunità la celebrazione della Cresima segna uno stacco troppo netto tra un catechismo eccessivamente preoccupato di “insegnare” e una pastorale giovanile dominata dalla necessità di “animare”.

Continua a leggere l’articolo di don stefano Borghi e don Giordano Goccini su La Libertà del 10 ottobre

CLICCA per conoscere le nuove proposte di abbonamento a La Libertà

catechesi-3



Leggi altri articoli di Chiesa