Il mensile dei gesuiti «Aggiornamenti Sociali» propone una lettura dell’Enciclica di papa Francesco
La pubblicazione il 18 giugno scorso dell’Enciclica Laudato si’ di papa Francesco non poteva non suscitare dibattiti, approfondimenti, talvolta critiche, ma soprattutto spingere ad una vera “messe” interessante e variegata di pubblicazioni, articoli, interviste, video che hanno sviscerato tutti gli aspetti possibili. Le riviste cattoliche più importanti del nostro Paese non potevano sottrarsi dal dare un loro specifico contributo, proprio a partire da quelle edite dalla Compagnia di Gesù, dove Bergoglio è cresciuto e ha sviluppato la sua vocazione religiosa, pastorale e intellettuale. In un precedente articolo su questo settimanale (La Libertà del 25 luglio 2015) abbiamo analizzato i diversi contributi de La Civiltà Cattolica di Roma.
Non da meno è stata l’altrettanto nota rivista Aggiornamenti Sociali, mensile dei gesuiti del Centro San Fedele, frutto dell’intenso lavoro di una formidabile équipe composta da laici e gesuiti di Milano e di Palermo che, dal 1950, offre approfondimenti e analisi sulla vita sociale, politica, ecclesiale del nostro Paese ed affronta con continuità gli snodi cruciali della società alla luce dei risultati di ricerche scientifiche e degli insegnamenti sociali della Chiesa, per fornire al lettore strumenti che lo possano aiutare ad orientarsi in un mondo complesso come il nostro.
Tutto è partito dall’editoriale di Aggiornamenti Sociali di agosto-settembre 2015 su “L’ecologia integrale”, autori Giacomo Costa sj (direttore della rivista) e Paolo Foglizzo (redattore), un sorta di saggio introduttivo che potesse dare il senso del documento, cioè andare al cuore dell’Enciclica, che per gli estensori è appunto l’ecologia integrale.
“Tutto è in relazione”, “tutto è collegato”, “tutto è connesso”: questo è il ritornello che attraversa la Laudato si’, anzi è la vera e propria base su cui il testo è costruito (il testo integrale lo si legge facilmente sul sito web del Vaticano ).
Leggi tutto l’articolo di Luigi Bottazzi su La Libertà del 3 ottobre
Scopri gli sconti agli abbonamenti a La Libertà